PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] che, deviando dai suoi intenti originari, portò alla conquista di Costantinopoli. Nel 1202 fu a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, p. XXXII; SanGiorgio Maggiore, III, Documenti 1160-1199 e notizie di documenti, a cura di L. Lanfranchi ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] quale, nel successivo processo (Siena, aprile-luglio 1341) che portò all’estromissione dei vicari generali di Pietro da Todi e alla all’uditore papale Giovanni da Corman, cardinale diacono di SanGiorgio al Velabro, o ad altri commissari, per « ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] quando fu assoldato dal governatore di Casale Monferrato, Teodoro di SanGiorgio, su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo il F. inviò al duca un progetto per la ristrutturazione del porto di Varigotti (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] dalle correnti del riformismo religioso agostiniano di SanGiorgio in Alga. Tra i promotori del culto » che gli causava «affanno et malenconia» (Caffi, 1877, p. 323), portò a un esito favorevole a Simone, come attesta la bolla a suo favore di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] anni si legò alla famiglia dei conti Biandrate di SanGiorgio, da cui proveniva il cardinale Giovan Francesco, che suo secondogenito Alessandro.
Poco dopo la sua morte Giovan Bernardino Porta in una Relazione della città di Biella (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] a SanGiorgio di Piano, nel 1874 Torchi si stabilì con la famiglia a Bologna, dove frequentò il collegio S. Luigi e studiò Spencer furono i suoi pensatori di riferimento).
In Germania portò a termine la prima importante traduzione: il trattato di ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di Filogasi. Nel 1645 portò da tre a quattro il numero delle parrocchie di Monteleone. Nel 1659 fondò la collegiata di Seminara. Difese, inoltre, l’immunità ecclesiastica dagli attacchi dei marchesi di Arena e di SanGiorgio-Polistena.
Nei vent’anni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] intraprese la costruzione di una residenza fortificata a SanGiorgio, località intermedia fra Cesena e Cervia, acquisendo (p. 182).
Le relazioni dei Malatesta con le signorie di Romagna portarono nel 1390 al matrimonio fra il M. e Rengarda, figlia di ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Gabriel venne in possesso dei feudi comitali di San Polo e SanGiorgio presso Conegliano, nel Trevigiano, e di aver recuperato all'Erario la somma di 4400 ducati e di averne portati con sé altri 600. La relazione conclusiva fu letta in Senato da ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a SanGiorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] tutta la sua famiglia» (Arch. centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, f. Melloni, Mario).
Trasferitosi a Genova, portò a termine gli studi universitari e si laureò in legge. Nel 1923 iniziò a collaborare con il Corriere mercantile ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...