MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] dall’estero e, conseguentemente, aumentando la ricchezza. Anche questo progetto non venne portato a termine; ci riuscirono gli Asburgo, ma solo nel 1830 e sull’isola di SanGiorgio.
Nel dicembre 1805, alla caduta del governo austriaco, il M. accettò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel SanGiorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di Alatri.
Morì a Roma il 23 febbraio 1785.
I funerali ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] canonico avendo come mentore Giovanni Antonio di SanGiorgio, prevosto di S. Giorgio, e si laureò in utroque iure non dei docenti.
La lunga permanenza nella città ticinese lo portò, stando alla testimonianza delle fonti, a conseguire la cittadinanza ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , dei Cantieri navali riuniti, della Fiat SanGiorgio, delle Bonifiche ferraresi, delle Concerie italiane riunite , su indicazione di Joel, ad affari che non andarono in porto, come quelli del cartello delle società produttrici di iuta nel 1898 ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di SanGiorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] 2001, pp. 82-84). Nominato nel 1953 parroco di San Vitale a Salsomaggiore Terme, dove rimase un quindicennio, vi propose di divenire, scrisse nel suo primo intervento, «un Vescovo a portata di mano dei lettori, entro l’intreccio della vita reale» (1 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a SanGiorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] qualità di amministratore unico della Cementeria di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), fu portato a termine con pieno successo perché tale potenziato largamente una piccola officina aperta a Sesto San Giovanni e, nel dopoguerra, si era fatto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Riccio, domiciliato a Siena, nel "popolo" di SanGiorgio, terzo di San Martino.
La formazione di F. avvenne a Siena, notizie - con Antonia, figlia del maestro Luca di Matteo, che gli portò 170 fiorini d'oro di dote. Ebbe otto figli: Sperandio, Andrea ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] lo scultore fu incaricato dall’Ufficio di SanGiorgio di eseguire una statua commemorativa dedicata all’ , V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati, Dogi ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] causa di una tempesta, naufragò. Arenatasi sulla foce del Tevere tra Porto e Ostia, la galea fu saccheggiata dagli abitanti del posto e piano, costringendolo con i suoi a ripiegare sul piano di SanGiorgio dove, al grido di «Viva la Chiesa di Roma», ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a SanGiorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] partenza da Milano, all’inizio di maggio, i due si imbarcavano per il viaggio di ritorno su una nave britannica, toccando il porto di Aden, navigando lungo il Mar Rosso fino a Suez, pre procedere poi lungo il Nilo e raggiungere Il Cairo e Alessandria ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...