SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] figli: Pietro (1898-1971, diplomatico), Giorgio (1907-1960, artista) e Ludovico (1911 programma di Seitz che lo portò a termine tra il 259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia di San Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S., ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del Brasile, collezione Crespi: La composizione, commissionata dal cardinal Giorgio Corner, raffigura, entro una p. 141; Fagiolo dell'Arco, 1998), fu portata a termine da Francesco Trevisani.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] il medico Mario Agosti: il loro figlio Giorgio, nato nel 1910, strinse fin dall della guerra fredda, lo portò ben presto ad abbandonare la sulla Repubblica. Atti del seminario del 18 ottobre 2010, San Marino 2011; F. Fantoni, Il carteggio con A. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] drammatico colloquio con il padre Alfonso portò F., il 9 genn. 1495, mina ideata da Francesco di Giorgio Martini, l'architetto artefice napol., I (1876), pp. 50, 55, 58-61;M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem;J. Leostello, Effemeridi delle ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] via Fillungo 135 e di via S. Giorgio-angolo via del Moro, ancor oggi visibili, per la cessione a Lucca di Pietrasanta, il porto e la fortezza di Motrone che egli teneva per Frediano, 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] » al De re metallica di Giorgio Agricola, ma vide la luce c. 169r). Durante quel soggiorno portò anche a compimento l’opera De , quando il M. si era recato in convalescenza a San Miniato (Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, B.III ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Raffaello, Pellegrino da Modena, Giorgio Vasari mette insieme notizie ricevute di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima X a Raffaello intorno al 1516, ma portata a compimento da Giulio Romano e Giovanni da ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] veniva ucciso nella difesa della città, Giorgio riuscì a scampare dapprima in un poi fargli difetto. Intorno al 1480 si portò a Salerno, frequentando i corsi di diritto Antonio Ciocchi (Del Monte) di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] e il 9 novembre, non gli permise di portarla a termine.
Nel febbraio-marzo 1918, fu ’editore Schwarz, con disegni di Giorgio Morandi; a luglio del 1953 celebrati il 4 giugno a Roma, nella chiesa di San Lorenzo fuori le Mura. La salma fu tumulata ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] oratorio della Madonna del Serraglio a San Secondo o la Pietà nella Tornato in Italia nel 1704, il pittore portò a termine gli affreschi in palazzo Fulcis il Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio Maggiore; del 1711 l’Allegoria della Fama nel ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...