BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] 1949 cominciò un’esperienza che portò avanti con continuità fino al organizzati dal 1952 al 1956 da Giorgio La Pira (divenuto sindaco di Balducci: Lettere 1950-1979, a cura di N. Silvestri, San Domenico di Fiesole 2001; E. Balducci, Diari (1940- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] ramo degli Schleswig-Holstein, nato a San Pietroburgo, aveva assunto il titolo di re Giorgio I di Grecia, che avrebbe ritardo), da una famiglia di contadini, quinto e ultimo figlio. Portava l'acqua dal suo villaggio fino ad Atene, percorrendo a piedi ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] -22 è la crisi spirituale che lo portò a una ricerca religiosa di cui è Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; Caro Giorgio… Caro Amintore… 25 anni di storia nel carteggio Firenze 1984; E. Balducci, G. L., San Domenico di Fiesole 1986; B. Bocchini Camaiani, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Parma, i giornalisti Luca Goldoni, Giorgio Torelli (sodale di Giovanni Guareschi il 1963 e il 1965 portò a compimento la stesura del . Malerba, Parole al vento, a cura di G. Bonardi, San Cesario di Lecce 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Nel 1109 Cristodulo fu affiancato da un altro navigato politico, Giorgio d’Antiochia, che con il passare degli anni e fino fondazione dell’archimandritato di San Salvatore in Lingua Phari sulla punta della falce che chiude il porto di Messina. Il ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] dietro a Lamberto Dalla Costa ‒ che portò in gara un bob nuovissimo tenuto gelosamente dell'epoca: Cortina e Cervinia, con Giorgio Alverà e Franco Perruquet. Il titolo mondiale i tempi, Huber, altoatesino di San Lorenzo, quarto fratello di una famiglia ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] 1700) per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, mostra il modus operandi di per l’abbazia di Casamari fu portata a termine dal maestro nel 1776 563-572; R. Ruotolo, G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] gara automobilistica a inizio secolo tra San Francisco e Parigi evoca invece apparve postuma, disegnata da Giorgio Cavazzano con la cura di Angiolino, 2003, pp. 30-31).
Bonvi valutò di portare avanti la nuova striscia autonomamente, al di là dell ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Mohr, Romano Vatteroni, Cesare Frittelli, Giorgio Lo Giudice e Mario Pescante tra gli Istituto nazionale di geofisica, portando alla strutturazione di laboratori e dello Stadio degli Eucalipti di Valco San Paolo, intitolato nel 2008 alla memoria ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] divisa bianca, trasmise alla figlia, oltre al portamento, l'interesse per la lettura e per luglio 1969 nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi importante Mariangela lo visse insieme a Giorgio Gaber (artista cui fu legata ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...