ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] per venti milioni di lire, una zona del porto, in cui costruire un grande stabilimento per visita in Francia del re Giorgio VI di Gran Bretagna, Zanella fondazione delle Nazioni Unite, allora riunita a San Francisco, una lettera in cui ribadiva la ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] sito dei Zichi del viaggiatore genovese Giorgio Interiano, forse con la speranza lo ritrovò d’Atri. Nell’estate si portò probabilmente a Parigi, dove compose un epigramma la scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’ ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di catalogazione, all’itinerario europeo che lo portò per due mesi a Parigi e Londra. Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli la nomina ad accademico dei Lincei, di San Luca, delle Scienze di Torino, del ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] X, dei padri Giuseppini, in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, dove rimase dalla primavera del 1933 a quella del 1935, (da Elio Filippo Accrocca a Giorgio Caproni), mentre il suo impiego lo portava a rivolgere particolare attenzione alla ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] un Saggio sopra la Banca di S. Giorgio, pubblicato a Genova nel 1799, nel di questo, è della liquidazione di San Domingo, ed è di altre tre commissioni sorpresa: spedì in fretta figlie e nipoti a Porto Maurizio, e si dispose a vendere gli arredi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] studio di una vasta produzione teorica, lo portò a una duplice consapevolezza. In primo luogo Luigi Cosenza – di Agliè (1955), di San Bernardo di Ivrea (1956), della nuova ICO pubblicità, con Franco Fortini e Giorgio Soavi, alla grafica con Xanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] ancora bene quale sarebbe stata la reale portata.
In estate incontrò il teologo irlandese George mutare in positivo la visione buonaiutiana di san Paolo, che nelle Lettere del 1908 era l’anno successivo in inglese da Giorgio La Piana (1879-1971) per l ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] s. Michele, che, con quelle di S. Giorgio e di S. Salvatore, si ritengono fondate in , a opera di una maestranza che portò a compimento la cripta e il blocco dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141 ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] biografico delle Vite di Giorgio Vasari (1568), costruito questa fase il Bologna fornì anche il disegno (San Pietroburgo, Ermitage, inv. n. OP 5169) Bologna progettò gli affreschi del vestibolo della Porta dorata, accesso monumentale al castello, con ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] essere trasportato nella chiesa di San Martino a Mensola, situata , e il suo temperamento lo portò ad andare oltre la recitazione: spaziò vol., Io sono solo loro sono tutti: conversazioni teatrali con Giorgio Albertazzi, a cura di S. Basile, A. Di ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...