BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] per l'assassinio (17 dic. 1551) del cardinale Giorgio Utiešenović-Martinuzzi, che era consigliere politico di Isabella.
Al Lismanini, L. Sozzini. Ora è giunto il tempo di portare a termine l'opera di restaurazione della purezza originaria della ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] uno studium generale dell'Ordine, portò con sé T., al fine trad. it. La Metafisica dell'essere di San Tommaso d'Aquino in una prospettiva storica, P. Toesca, Miniature italiane della fondazione Giorgio Cini dal Medioevo al Rinascimento, cat., ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di piani complessivi di risanamento, portarono a risultati indubbiamente positivi. In a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire ; G. Targioni Tozzetti, Le collez. di Giorgio Everardo Rumpff acquistate dal granduca C. III de ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] siciliani. Tale impegno lo portò a fondare comitati parrocchiali, degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. Nel gennaio del 1925, si trasferì italiano, Galatina 2014, ad ind.; L. Giorgi, Liberi e forti. L’antifascismo del Partito ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Enea Thiene e di Alessandro Porto, ma soprattutto il Teatro ; villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia . Collavo, L’esemplare dell’edizione giuntina de “Le Vite” di Giorgio Vasari letto e annotato da V. S., in Saggi e memorie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] giochi olimpici invernali.
GIURAMENTO OLIMPICO: Giorgio Rocca, sciatore alpino.
Dopo Cortina Pragelato, Sestrières, Claviere, Cesana-San Sicario, Bardonecchia, Sauze d’ della bandiera olimpica per la prima volta portata solo da donne.
Come a Sidney ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] per quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", critica dei documenti di Brescia portati a Fano quando i Malatesta di G. da Fabriano nella cappella di S. Giorgio al Broletto, in Atti della Giornata di studi ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] , che portarono alla nascita del Comitato d’azione per l’unione del popolo italiano; il 3 marzo 1943 un’ulteriore mediazione con Giorgio Amendola e , Bruno Buozzi; Milano, Archivio storico Intesa-San Paolo, Raffaele Mattioli; Sassari, Università di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Martino, in Napoli, tela che fu issata sulla porta che introduce al coro. Nello stesso anno, il transetto della chiesa napoletana di S. Giorgio dei Genovesi, in via Medina, 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] gli ultimi due anni), coccolato da suor Maria della San Vincenzo (la prima delle figure ecclesiastiche eccentriche, come e tempo. Da notare che il disegno luci portava la firma di Giorgio Strehler. Nella seconda, musicata da Fiorenzo Carpi, ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...