CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] S. Lorenzo in S. Chiara a Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati 'estemo, dovuta a Francesco di Giorgio, il greve ritmo dei pilastri A. Sansovino e da G. F. Rustici sopra le porte di S. Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] vanno predicando «le gloriose pompe e’ fieri ludi» della porta a San Friano. Sono certo, che così come non è stata di lamentarsi. Le battute di Sofronia, pur giudicate «stridule» da Giorgio Inglese (1997) e «da buona compagna» o «allegra comare» ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] lingua comune italiana, esposta da ➔ Gian Giorgio Trissino. Contro di lui non vi è (come il grammatico piemontese Matteo di San Martino). La teoria italianista di Trissino deve l’ideazio-ne del canone che portò nel 1612 al vocabolario della Crusca ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Pii Operai di S. Giorgio Maggiore ed eseguiti entrambi, vanto di non muoversi mai da Napoli. Porta la data 1704 la Venere e Vulcano dipinta Rizzo, I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio Armeno. Documenti su allievi noti e ignoti ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] che gli furono pagate nel marzo 1562dall'abate di San Benedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la commissione dai padri del convento di S. Giorgio Maggiore; e l'ultimo pagamento, nell'ottobre Nei suoi dipinti, egli non porta gli effetti luministici, di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] seconda metà del decennio porta a esiti musicali che un Canto vero e proprio (1996, testo di san Bernardo di Chiaravalle); un Gesang (1995-96, Friedrich pp. 5-12; [Intervento in memoria di Giorgio Federico Ghedini], in Conservatorio di musica G. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] anarcoide, che lo portò non di rado rien, di Maria Agnès Viala e Giorgio Arlorio, tratto da Lo spasimo di -198; Per V. C., Atti delle giornate di studio… 2003, a cura di E. Papa, San Cesario di Lecce 2004; Leggere V. C. - Llegir V. C., a cura di M.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] come ha ben mostrato Giorgio Berti, facendo leva proprio opere fece nei sanguinosi campi di Palestro e di San Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, strada più ovvia era allora quella di portare a termine i lavori già iniziati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] 731).
Le esperienze e gli incontri fatti in piazza San Marco, dove si trovava la sede della facoltà e sulla sua personalità: Giorgio Pasquali, al quale rimase sempre sempre costante e intransigente, che lo portò ad assumere una posizione critica nei ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] verso il 1536) della notevole cupola di S. Giorgio in Braida (con la definizione degli altari sottostanti, poi Vicenza 2000, pp. 161-188; F. Toso, PortaSan Martino a Legnago e Porta Nuova a Verona. Nuovi documenti sul Sanmicheli architetto nella ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...