GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] cursoria menzione nelle Vite di Giorgio Vasari, il quale ne ricorda Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita Navarrini, Mantova 1991, pp. 86; R. Signorini, Una "porta gemmea". Il portale della grotta di Isabella d'Este…, ibid., ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . In questo periodo Giovanni ebbe una guida in Giorgio Agosti, che lo aiutò a non dimenticare i nel 1951. Non particolarmente portato per i lavori manuali, Jervis neurologico Giovanni Maria Lancisi dell’ospedale San Camillo di Roma, diretto da ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] pittura del suo Maestro.
La fortuna storica
Giorgio Vasari, nelle Vite de' più eccellenti muro retrostante la pittura (per es., i dipinti portati nel 59 a.C. da Sparta a Roma, per procedura fu seguita per il San Girolamo del Ghirlandaio.
Nel Seicento ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 8° è documentata l'esistenza di un porto (Vulpariolo) e di una dogana; con i capitelli di S. Giorgio in Valpolicella. Al sec. Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] storia della scienza: il fisico Giorgio de Santillana (dal 1954 docente dell’allievo Frajese e poi a San Giovanni in Laterano. Anche negli anni pensiero scientifico, «lo sforzo per il progresso porta dalla scienza alla filosofia della scienza e da ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] ma adombrò anche il sospetto che Medici portasse l'oro di Ferdinando I a Enrico e Archivi", 1924, II, pp. 220-22.
Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di K. e H.-W. Frey, München romana, v. A. Cistellini, San Filippo Neri e la sua patria, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] amico siciliano Pier Maria Rosso di San Secondo, con il cui teatro, nel gennaio 1925. I contrasti tra i figli portarono al ritorno in Cile nel 1927 di Lietta Iorio all’Argentina di Roma, con scene di Giorgio De Chirico. Per il suo ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] è indirizzato dal suo primo precettore, il francescano dalmata Giorgio Benigno Salviati (Iuraj Dragišić), il dialogo Fridericus, de un prestito di 3000 ducati, subito si mosse portandosi a San Leo, donde, il 26, attraversando il Montefeltro ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 630 s.).
Citata anche da Giorgio Vasari all’interno del duomo, la città di Siena, che portò alla sanguinosa e per i pisani 27-42; A. Paolucci, Schede nn. 875-880, in Il battistero di San Giovanni a Firenze, a cura di A. Paolucci, I, Modena 1994, pp ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] che danno al successo editoriale ben altra portata.
Qui si intende invece fare riferimento alla anni Venti del 12° secolo: Ugo di San Vittore nel suo Didascalicon. De arte legendi giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (1962). Accanto agli ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...