FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] il ritorno in Italia delle opere d'arte portate via dai Francesi. Sorse una disputa se intentati dal F., quello contro la famiglia Giorgi, la quale nel 1811-12 aveva scoperto Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] di villa a nord di porta del Popolo (nella posizione in Id., Vita di J. T. detto il S. di Giorgio Vasari, Firenze 1913; U. Middeldorf, Unknown drawings of the Trento 1999, pp. 207-219; M. Morresi, Piazza San Marco a Venezia, Milano 1999; Ead., J. S ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] divulgato nella traduzione di ➔ Gian Giorgio Trissino (fatta circolare sotto il usciti in Italia di fra’ Paolino da San Bartolomeo (il carmelitano austriaco J.Ph. Storia della lingua italiana, senza riuscire a portarla a termine.
Nella prima metà dell’ ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] . Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta Benozzo Gozzoli e di altri due aiutanti, portò a termine entro la fine di settembre, grandissima facilità". Angelico divenne con Giorgio Vasari l'epiteto stabile di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] un celebre ritornello d'autore («libertà è partecipazione» di Giorgio Gaber, 1972), ora non era più un'istanza di (1988-89, concorso per piazza Matteotti-La Lizza), le Porte di San Marino (1994-2000), la centrale tecnica dell'Università di Catania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] all’aperto, forse davanti alla chiesa di San Lorenzo in Damaso, poi in Castel per lo meno ricordare la Poetica di Gian Giorgio Trissino (prime quattro parti 1529, quinta e certo rosei per la Chiesa cattolica. Portando in scena lo scontro tra Orazi e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Metternich.
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale ( fosse vista con favore perfino dal San Marzano. Furono invece approvate dal Comitato -455; C. Cagnacci, G. Mazzini e i fratelliRuffini, Porto Maurizio 1893, p. 338 (vi è riprodotta la lettera ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] edile della collegiata di San Gimignano, dove Benozzo Gozzoli aveva appena portato a termine il celebre Sangallo, a Napoli fu lasciato il campo a un senese: il grande Francesco di Giorgio Martini.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Polemica per intero. Quanto al secondo volume previsto e mai portato a termine, ciò che se ne dice nella prolusione torinese due esempi, il cap. V ("Il monachesimo occidentale. San Benedetto"), costretto nella camicia di forza del confronto d'obbligo ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Domodossola: fu Brera, condirettore con Giorgio Colorni, a licenziarla e a scrivere «partire dritto con il tiro in porta»: fu in omaggio a questa visione (26 aprile 1992), in Il Doc San Colombano, San Colombano al Lambro 1999, ad indicem.
Antologie ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...