Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , infilzata in un palo, venne portata in trofeo per le piazze della nell'ufficio di ammiraglio a Giorgio d'Antiochia. Ruggero II moriva , a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sotto Alberico da Barbiano, fondatore della compagnia di S. Giorgio. Secondo il Pellini nel 1390 il F., spinto dai di Muzio Attendolo Sforza che il 10 agosto si accampò presso portaSan Giovanni. Il 26 il F. abbandonò Roma attraverso ponte Milvio ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] è stata avvicinata da Giorgio Inglese (2006, tanto più teme quanto ella è più presso al porto. La semplicità di Messere Nicia mi fa sperare, la bocca di borborigmi vernacolari: «Oh, uh, potta di san Puccio! Costui mi raffinisce tra lle mani» (II vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] P. Barocchi, Toribo, Einaudi, 1971
Giorgio Vasari
Lettera a Benedetto Varchi,12 Diario, fatto nel tempo che dipingeva il coro di San Lorenzo (1554-1556), a cura di E. Cecchi ora a questo et ora a quello: “Porta qua, leva là”: di modo che, veduto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] capitò di esclamare: "Ah, e dove?" E lei : "A San Francisco, in un bello spettacolo nel quale figurava anche un imperatore romano quando i principi Costantino e Giorgio, con gesto spontaneo, lo presero fra le loro braccia per portarlo là dov'era il re ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] matrice.La rinascita carolingia aveva portato con sé il rifiorire della Ο ἅγιοϚ ᾽ΙωάννηϚ βοήθει ", 'San Giovanni aiutami'). Ne consegue che ): sul dritto esso presenta un busto di s. Giorgio e sul rovescio una legenda cufica che identifica il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] amava, la sua bellezza aristocratica lo portò ancora a ruoli di amorosi o linguaggio, e nel 1996 con Giorgio Soavi Lettere d’amore sulla bellezza CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il grave problema di Genova, ove il doge Giorgio Adorno non era riuscito a portare la pace. Nel 1417 due abilissimi ambasciatori ducali Casalmaggiore, Gussola, Piadena, Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, Pescarolo, Bina, Isola di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Non è facile comprendere le ragioni che portarono allo scoppio di questa guerra. Tra al tradizionale palio del giorno di S. Giorgio, E. aggiunse altre gare, ad esempio ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] alla Biennale di Venezia). Giorgio Graziosi avvertiva già i in cui Maria, in costume da Cio-Cio-San, insegue l’ufficiale giudiziario per i corridoi del il 15 marzo 1975 in un ospedale alle porte di Parigi. Il 2 novembre morì assassinato Pasolini ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...