Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] famiglia Corner. Federico quondam Nicolò di San Luca e i fratelli Marco e Fantin in gioco sono di tale portata che durante i gravi torbidi 63 (pp. 37-82).
6. Cf. la voce di Giorgio Ravegnani, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] sua squadra, i New York Yankees, che portò alla vittoria in World Series per sei i 73 fuoricampo di Barry Bonds dei San Francisco Giants. Nell'aprile del 1974 italiani vanno invece ricordati Roberto Bianchi, Giorgio Castelli e Giulio Glorioso.
Nato a ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] euktípion dei Ss. Adriano e Natalia presso San Demetrio Corone, dove si stabilirono s. Filippo Argirio, S. Filippo di Seminara, S. Giorgio di Bovalino, S. Giovanni Theriste, S. Maria libri, reliquie e icone portate da Costantinopoli - la presenza ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] si recasse a Mantova portandosi dietro, se necessario II, A. M. e la cappella del castello di S. Giorgio, ibid., 7, pp. 23 s.; E. Camesasca, La 1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nel Consiglio di guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole condanna al rogo di un frate relapso, Giorgio Olivetta, così scriveva a Roma: "…Non E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, volle che le ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di Pavia Leonardo e Francesco di Giorgio. Soprattutto a partire da questi anni dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre per il Giubileo, un 'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T.Ashby, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] farsi monaco benedettino nel convento di S. Giorgio Maggiore, finché rimase a Venezia - ma IV,10): sentimenti, questi, che avrebbe malinconicamente portati con sé per tutta la vita.
Così, alla fra la sua città e San Severo, finché, il 21 settembre ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di tali istituzioni, trasformate in enti pubblici, fu portato a 17 (De Giorgi 2006). Dopo la guerra le deputazioni riacquisirono la Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di san Paolo, Fondazione CRT), ma, data la notorietà di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] giacere supino e a farsi ombra portando l'unico piede sopra la testa, svolti e i tempora degli avvenimenti, come ricorda Ugo di San Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL, CLXXVII, sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui dimensioni ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] l'argomento con garbo e discrezione; Mathieu de Morgues, abate di San Germano, nel 1637 mandò in stampa un libro le cui palesi , Riccardo Belluta, Giorgio Colombo e Arturo Albrito, per citare solo alcuni dei migliori, hanno portato la specialità a ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...