Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] che il loro carisma di fondazione riusciva a portare in dote alla Chiesa universale. La competizione sapienti di amici, fra cui Giorgio Vittadini. Era il maggio del CdO; un solo esempio il Gruppo ospedaliero San Donato, diretto da Giuseppe Rotelli, è ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] calcolo matematico, ma non era capace di portarli tutti a termine. In particolare, la Fall joint computer conference del 1968 a San Francisco, Engelbart presentò, tra l’altro risultati recenti sono promettenti. Giorgio Parisi, Marc Mézard e Riccardo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Camillo Renato, Celio Secondo Curione, Giorgio Biandrata, Lelio e Fausto Sozzini, città di Calvino è il porto degli eretici ed effettivamente essa è nella Genova del Cinquecento, Scuola superiore di studi storici, San Marino a.a. 2009-2010.
5 A. Del ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] la sua prima sortita a Firenze per portare l'adesione del suo circolo alla federazione fino al convegno (gennaio 1920) di San Severo delle sezioni e dei gruppi della Lega 'unico seggio conseguito si succedettero C. Giorgio e R. Grieco.
Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] mai distribuito) di Flaherty, di The battle of San Pietro (1944; San Pietro, mm) di John Huston; in altri Mario Craveri, Enrico Gras e Giorgio Moser, primo film italiano in , video) dell'israeliano Avi Mograbi; Porto da minha infância (2001) di M ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] lascia alla figlia la casa posta vicino alla porta di San Girolamo che lui stesso ha costruito e il Mercanzia, 9 agosto 1594; 18 dicembre 1596, b. 62; Santo Uffizio, proc. a Giorgio Moretto, 8 aprile 1589, b. 64.
52. Ivi, X Savi alle Decime, 1661, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] vero che la logica interna dello sviluppo della teoria porta in modo coerente dall'impostazione di Walras a quella .
Arrow, K. J., Hahn, F.H., General competitive analysis, San Francisco 1971.
Canard, N. F., Principes d'économie politique, Paris ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , p. 154), sostenendo che a quest'ultimo portò a leggere le sue Institutiones sin dal '56 una casa con terreno, posta "nel popolo di San Piero a Careggi" e, dunque, assai vicina, l'intervento a suo favore di Giorgio Benigno Salviati e ribadire la ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Castello per l'od. via Brigida Avogadro fino a porta S. Andrea, che perse d'importanza o fu in un documento del 761; di S. Giorgio e di S. Pietro in Oliveto le 764 ss.; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] al servizio del governo russo a San Pietroburgo. Nel Mémoire sur l'équilibre per lo studio dei processi delle onde nei gas portò, verso la metà del XIX sec., alla scoperta dell'Ottocento a opera di Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e fu completata ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...