ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Dediche delle due tragedie, a Giorgio Washington e « Al popolo italiano futuro può finalmente nascere una bellissima fanciulla destinata a portare in terra la vera e sicura libertà: Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio in Russia, evento che portò alla creazione nel 1864 Enrico Bruna, Giorgio Cesana ed Emilio Fontanella. Le altre medaglie azzurre di Sydney portarono le firme del ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] poi a quello del Belgio. Dopo di che si portarono in campiello san Luca, non avendo trovato al ponte Rossini che pochi e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di Peter Hertner-Giorgio Mori, Bologna 1983, p. 517 (pp. 509-532).
176. All' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore di Giorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 29-36; N.F né nel peso, né nelle leggende, ma portavano tutte una formula religiosa e a volte la pp. 215-40; G. Diez de San Miguel, Visita hecha a la provincia de ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ivi, pp. 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pace di Ariberto'' e nella navata della chiesa di S. Giorgio ad Almenno San Salvatore presso Bergamo e negli affreschi con ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] giungevano nel porto stavano calando; e lo stesso volume del naviglio che attraccava nel bacino di San Marco 'interesse. Corso, dividendi e sconto dei dividendi del Banco di S. Giorgio nel secolo XVI, ora in Id., Saggi di storia economica e sociale ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen Ferrer Salat, su Beau Valais, che ha portato per la prima volta il suo paese sul ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] La guerra contro Genova portò, tra l'autunno del Trincanato, Il Palazzo Ducale, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le, funzioni, R. Cessi, La finanza, pp. 238-239; Giorgio T. Dennis, Problemi storici concernenti i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] il primato mondiale dei 1500 m, poi lo migliorò portandolo a 3′49,0″: fu il primo italiano dell'atletica nel mondo
di Giorgio Reineri
Il ruolo della IAAF
Libero nel 1925: si tiene ogni anno a San Paolo, in Brasile, con partenza poco prima ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di passaggio per Firenze, avrebbe fatto visita a Cimabue "in certi orti appresso a portaSan Piero" (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) è stata estrazione recente quali la Leggenda di s. Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand.
Nei territori ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...