PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] lettera del pontefice Gregorio Magno a San Venanzio, vescovo di Luni, la sua identificazione col κάστρον Βενέρης di Giorgio Ciprio; se ne ha notizia sicura, nuovo riappare l'attività marittima di questo porto, nel periodo carolingio. Sui primi del ...
Leggi Tutto
SCILLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] E., scogliosa e con piccolo porto, animate da barche pescherecce ( sul primo terrazzamento col quartiere di S. Giorgio, abitato da agricoltori (agrumi e ulivi).
G. Minasi, Il monastero basiliano di San Pancrazio sullo scoglio di Scilla, Napoli 1893 ...
Leggi Tutto
Provincia del Chile centrale, confina a N. con la provincia di Santiago e a S. con quella di Talca e si estende a E. e a O. rispettivamente sino alle Ande e all'Oceano. La montuosa parte orientale culmina [...] Rancagua (19.795 ab. nel 1926); altre città notevoli sono San Fernando (11.500 ab.), Reugo (7000) e Palmilla. L' sbocco al mare di qualche importanza economica è il piccolo porto di Pichilemu, unito alla ferrovia longitudinale chilena che attraversa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a partire dal 17 agosto, pur portando la data del 21 luglio.
Di al duca di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772 rurale dello Stato Pontificio. La ricostruziore settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. Dori ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] benedettino di S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, verso il a Maiella, con le chiese circostanti di S. Giorgio di Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. da Carlo II d'Angiò, che lo portò a Benevento e a Capua fino al ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] giugno 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Partecipò all’elezione di Gregorio XII e nel rilancio di quest’Ordine lo avrebbe poi portato a inviare Stefano di Borgo San Sepolcro in missione in Polonia. Con una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dei vescovi, come l'arcivescovo Giorgio Gusmini, successo a Giacomo Della Chiesa il piano del generale Piłsudski di portare le frontiere polacche a Kiev e sul di Roma, disse: "Nelle parole di San Paolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] divenne soltanto allora sacerdote; fu traslato a Porto il 24 luglio 1476 e tenne questo prima a Domenico d'Arignano, poi a Giorgio della Croce milanese, infine a Carlo Canale innanzi A. era entrato nella lega di San Marco (25 apr. 1493), con Milano ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a Padova e un probabile secondo a Urbino, si portò di nuovo a Venezia, nel 1494, per curare l nei trattati di Francesco di Giorgio, mentre la terminologia è Lineriis e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in Bullettino ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] uno dei figli di Cavill, Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un suo allievo, J. Scott Roberto Gleria, Giorgio Lamberti e Stefano Battistelli. Lamberti vinse anche i 100 stile libero, portando il record ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...