Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] un necessario sbocco della regione verso i maggiori porti dell'Adriatico: Trieste e specialmente Fiume.
Oltre moderna la cattedrale dedicata all'arcangelo San Michele, elevata tra il 1837 Atanasio Nikolić (1803-68), a Giorgio Maletić (1816-88) ed altri ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] la cattedrale greco-cattolica di S. Giorgio.
Nella seconda metà del secolo XVIII e con Hauptmann, Ibsen e Strindberg portò sulle scene il naturalismo e ìl , nonché parte del Roztocze, che divide i piani del San a O. da quelli del Bug a E.
La ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] in progetto il prolungamento), che protegge il porto, nel quale si svolge un notevole commercio specialmente chiamato Bauma, abitato dal vescovo San Romolo. Scesi poi da Borello e Ceriana a Oberto Doria e Giorgio De Mari che ne fecero una signoria ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] la fascia forestale e quella savanica, che è passata dai 37.000 ab. del 1975 ai 120.000 attuali. Anche San Pedro, il nuovo porto del Sud-Ovest, creato a partire dal 1968, ha oggi raggiunto i 40.000 abitanti.
Mentre la fascia centrale e sudorientale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] in rovina il Castillo de San Cristóbal, che dominava la città conserva tuttora: una croce di S. Giorgio, dei Genovesi, un bordo di castelli ); nel resto, è tutta alta e priva di porti.
Il clima presenta naturalmente considerevole diversità fra le zone ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] 's Beirūt, e ad E., sul M. San Demetrio. In mezzo alla città vecchia la bella dei Crociati segna il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. A S., rappresentano una grave minaccia per il porto di Beirut, e si prevede ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] della Misericordia, l'ospedale di San Giovanni di Dio, e qualche altra costruzione minore.
Il porto ha un doppio molo di da sigarette). Caratteristica è ad Alcoy la festa di S. Giorgio, durante la quale ha luogo una curiosa rievocazione delle lotte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] per conto proprio alla difesa di Roma, creando intorno a San Paolo una Ioannipolis, e organizzò alla foce del Tevere una attorno a Formoso vescovo di Porto, a Gregorio di Teofilatto nomenculator, e ai magistri militum Giorgio e Sergio, un partito ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] della nuova fortezza. Nel 1453 l'Officio di S. Giorgio decise che il governatore e il suo vicario risiedessero nella di Terranova e di San Giovanni di Terravecchia. Terravecchia era scoperta, senza recinto; il porto, bene acconciato nel Settecento ...
Leggi Tutto
Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] , di elemento indio nell'interna. Sulla costa sono il porto di Alagôas, già capitale dello stato, situata sul margine meridionale lotta per oltre mezzo secolo, fino a quando Giorgio Velho, venuto da San Paolo con ingenti forze, li sconfisse nel 1697. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...