Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di salvaguardia per quindici anni e che essa portò sino alla fine del secolo, quando poté popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così cui Giovanni Massone (1432-1511) e Giorgio Soleri (sec. XVI). Nel museo ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] in arabo, fra gli altri nomi, quello di ṣan‛at al-kīmiyā' "arte di (fabbricare) la l'arte ceramica; Giorgio Agricola e Vannoccio e il Neri con l'Arte vetraria (1612) portavano importantissimi contributi alla chimica applicata all'industria. In ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] parte vecchia (el Medina), posta a SO. del porto nella parte del litorale che più si protende verso in feudo ai Cavalieri di San Giovanni insieme con Malta. In , al comando del tenente di vascello Giorgio Mameli (padre di Goffredo), si componeva ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Lūzah. La nota e controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una del convento degli Olivetani di S. Giorgio (1485) a Ferrara, di Biagio mezzo il Seicento il gemo del Bernini portò un'innovazione al tipo cinquecentesco dei campanili ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Lancelot Blondel un San Luca che dipinge il ritratto della Vergine (1545) e una Leggenda di S. Giorgio; del Pourbus un . stazza. Così Bruges si colloca al quarto posto fra i porti del regno (dopo Anversa, Gand, Ostenda), e riacquista pieno valore ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] chiese: di Tiziano, Giorgio Vasari, Nicola Ragusino, Girolamo Imparato, Francesco de Maria in San Domenico; del Pordenone, di Cattaro, non le restò che scegliere a chi aprire le porte. Volle, morendo, non smentire l'antico carattere ed accogliere il ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] e buona parte della libreria di Giorgio Washington. La Boston Latin School, del Sargent e la Ricerca del San Graal dell'Abbey.
La Casa del Adams, i Quincey, i Dana. Questa è l'età aurea del porto di B. che manderà le sue fregate, i suoi corsari, le ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] eccezione dei torrioni di tre porte (Porta Aquileia, Porta S. Lazzaro e Porta Villalta, quest'ultima del vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento influenzato dal Pordenone; in quella di S. Giorgio v'è l'opera più notevole di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] mausoleo operò il Buvina di Spalato, intagliandovi la porta lignea del duomo; qui Giorgio Orsini di Zara, caposcuola del Rinascimento, maestro dioclezianee: San Martino sopra la bella porta aurea e la Madonna del campanile sopra la porta ferrea; ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] la navigazione sulla Senna. Sotto San Luigi furono costruiti grandi mercati, arcivescovi Guglielmo d'Estouteville (1453-83) e Giorgio d'Amboise (1493-1510) e grazie all . Nel secolo XIX la città e il porto ripresero la marcia ascendente. È da notare ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...