ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] a. C. dopo la guerra retica che portò, con la conquista delle Alpi Centrali, alla di principi. Nel 1462, il vescovo di Trento Giorgio II è costretto a cedere al duca Sigismondo Venezia e con le finitime terre di San Marco: il bestiame ed il legname ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] rapporti tra Bruxelles e i porti marittimi. Sin dal 1561 era Bruxelles, come l'altare di S. Giorgio intagliato in quercia (1493) da Jean questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si ergeva nel sec. X un castello appartenente all ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] si stendono i quartieri industriali col porto. Tra le industrie primeggia la metallurgia quelle di Guy d'Avesnes (1317), Giorgio van Egmont (1549) e dell'ammiraglio fuori del castello il convento di San Salvatore, destinato a divenire un faro ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Acquasparta, generale dell'ordine dei minori e cardinale vescovo di Porto, a suo legato per la Lombardia, la Toscana e cittadini, per quindici se forestieri, visitassero le basiliche di San Pietro e di San Paolo. Si fa ascendere a 200.000 il numero ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] della Memoria apostolorum presso la basilica di San Sebastiano) e portar seco in tante ampolle di argilla l' (Montjoie, o Mongioia, ultima stazione in vista di Roma). Dei porti d'imbarco verso la Terra Santa, prevalgono Genova e Brindisi, insieme ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] negli anni 1971-1986, Roma 1988; A.G. Giorgio, Puglia. Sviluppo ineguale nel ''Nord del Mezzogiorno'', in 1979, 1988-90), Torre di Castiglione (1981, 1986-88), Masseria del Porto (1978-86), San Magno (1988-92), Ruvo (1986-87, 1990-92). Una menzione, ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] il cui movimento per buona parte è fatto attraverso il porto, esteso circa 15 ettari e profondo da m. 6,50 e la chiesa barocca di S. Giorgio, con cupola frescata dal Solimena, sec. VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] medievale appartiene la chiesa di San Niccolò, la più importante il mirabile gruppo di legno di S. Giorgio, opera dello scultore Bernt Notke di Lubecca sotto l'intendenza di Akerhielm nel 1820 fu portato sulla scena Shakespeare, che aperse la via anche ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Mosa e intorno all'antica Piazza di San Lamberto e con le amene passeggiate dei nel tesoro un reliquiario d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466-67), opera ospedale militare, già abbazia di S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
Storia. - Liegi ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] cingeva la corona a Westminster col nome di Giorgio I. Per rientrare in grazia del re il Senesino e il Farinelli. H. portò le tende al Covent Garden e con , ivi 1741.
Oratorî: Passione secondo San Giovanni, Amburgo 1704; Resurrezione, Trionfo del ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...