SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] gran parte del bacino della Morava meridionale, che porta lo stato a 48.300 kmq. e fa memoranda battaglia di Kosovo, il giorno di San Vito 1389. Sul campo caddero re Lazzaro poco nel 1442, quando le truppe di Giorgio, in unione a quelle di Giovanni ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ecc.), dall'agiografia (S. Giorgio che ammazza il dragone, S ; v. alessandro magno), e fatti per portare un equipaggio da tre a quattro uomini. Dal Sicilia, per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno della festa si conduceva ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] balcanici, e specialmente l'eroe dell'indipendenza albanese, Giorgio Castriota (Skanderbeg); e se l'Adriatico nella lotta tra serba, degli stessi prigionieri austriaci (1916) dai porti albanesi di San Giovanni di Medua, di Durazzo, di Valona, ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] a musicare un'opera buffa per il teatro San Benedetto. Fu L'Italiana in Algeri, su cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., i regi stabilimenti musicali, carica che lo portò a sorvegliare assai da vicino l'andamento ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] si apre davanti all'Hudson lo stretto (che oggi porta il suo nome) dritto verso O., poi dallo stretto isola perveniva in quegli stessi anni (1834) Giorgio Back, trattovi per terra lungo il Gran Fiume Hudson al Golfo del San Lorenzo, fu preso formale ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] si fa tanto più rigido quanto più ci si inoltra verso oriente. I porti marittimi si congelano durante periodi che durano da un minimo di quindici giorni il fiume Poprád, volge rapidamente ad est fino al San nei pressi di Przemyśl e da qui, dopo aver ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] tempo, fu scritta a richiesta di San Luigi re di Francia, che stipendiò in 12 libri, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall'astronomo sino in fondo, anche se ciò portasse a conclusioni differenti da quelle proclamate dalla ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] enorme espansione dell'islamismo, a partire dal sec. VII, non solo portò, insieme con la lingua, anche l'alfabeto arabo fino alla Spagna consonante doppia ks (xi), per il suono semplice di s (san, sigma) si adottò la fenicia šīn, cambiando però la ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] di Bering (isole S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una serie di porti, di cui i principali sono: sul Mare ; ma la pressione del ceto mercantile di San Francisco di California, largamente interessato alle pescherie ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Nazionale), dall'altra la Hybernská ulice, come pure sulla Piazza di San Venceslao. Interessanti i mercati di frutta, fiori, patate.
Monumenti. della Vergine Maria fuori Týn portata a termine soltanto all'epoca di Giorgio di Poděbrady; la facciata del ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...