MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1) nel 58 d. C. doveva essere una parlata "non greca", che non ci è possibile precisare. Certo il punico dovette essere inteso nei porti metà del secolo scorso dal maltese Giorgio Grognet, tutto in pietra da ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] "vedere", e-tes "vide"; berel "portare", e-ber "portò"; gtanel "trovare", e-git "trovò").
lettere armene. Ricordiamo Gregorio e Giorgio di Skewṙa, autori il primo di a tettòia, appare ancora nella chiesa di San Sergio a Tekor e nella basilica di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] *
Architettura
di Silvia Monaco, Giorgio Tartaro
Le e. di architettura il suo insuccesso fu uno degli elementi che portarono alla creazione nel 1929 a New York del delle Nazioni Unite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1986 J. Hoet ideò a ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] quando Giorgio da Sebenico orientava la sue forme verso il movimento. Francesco e Luciano Laurana, portano nell' duomo di Sebenico, dove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa di San Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è già alterata; in S. Salvatore ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] famosi e muniti di firma. Il lusso portò anche, sotto l'Impero, a usare l ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania Museo diocesano di Augsburg, e S. Giorgio di Elbing nel Museo del Castello di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tutti i loro possessi tranne Lilibeo. Il re si preparava a portare la guerra in Africa, come Agatocle, quando il malcontento dei Cartagine S. Crescente che sarebbe stato consacrato da San Pietro; come altre notizie non attendibili considerano vescovo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] fieri e che prima non era mai stato portato in Francia, ora ornava la corte di Aquisgrana organo a mantice. È probabile che Giorgio abbia creato scolari, i quali diffusero esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] anche i sudditi veneti avevano proclamato l'effimera repubblica di San Tito) domata da Luchino dal Verme, e le incursioni stato congedato dai principe Giorgio, il quale subiva la nefasta influenza dei consiglieri che aveva portato con sé dalla Grecia ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 559), formò parte del regno inglese di Northumbria. San Colombano, che arrivò in Dalriada nel 563, vi di David, mentre invadeva l'Inghilterra per portare aiuto alla Francia, e la sua importante dei predicatori protestanti, Giorgio Wishart (1546), fu ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in più a una ricerca di movimento che portò al pittorico e diminuì la saldezza della nella Galleria Nazionale di Londra; S. Giorgio in S. Anastasia di Verona), da ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...