. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] (v. tav. a colori). Il grande sigillo dello stato porta impresso il grande stemma con la leggenda in giro: (nome dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e Ordine costantiniano di S. Giorgio, presso la chiesa della ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] E., e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di prosecuzione del solco percorso a N. dall'Atrato. Ha una portata media di 1300 mc. al secondo. A S. del S del marchese di S. Giorgio a Bogotá, ecc.). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sicuro, una sorta di legge che porta ordine in un insieme di fenomeni di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in Scaglia 1970, 1972) e di Francesco di Giorgio Martini (Fiore 1978), sino ai nuovi studi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] provincia di Rieti o Sabina, il che portò i confini del compartimento fin nel cuore dell Gallicano, Castelnuovo, Civitalavinia, S. Giorgio, Passerano e S. Pietro in aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] vi prende moglie e impianta nel Borgo S. Giorgio un laboratorio, in cui tra gli aiuti messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a liccio nella casa del Abreviador fuori di porta Santa Barbara, e in cinque anni (morì ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d' basiliche napoletane di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli IV immagini della Madonna e dell'arcangelo Michele sulla porta della chiesa di S. Angelo in Formis, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di una via, di un fiume, di un porto. Parma e Piacenza si disputano Borgo San Donnino, Reggio e Modena le acque del Secchia, dipinse, a quel che si scrisse, nella chiesa di S. Giorgio, luogo dei monaci di Monte Oliveto. Ferrara che, nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a consigliere artistico fu Giorgio Venceslao von Knobelsdorff Turchia del 4 giugno, ma si rifiutò di portarla dinanzi al congresso, in cui aveva prodotto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Luxeuil, poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. Tre monasteri: sua fama a quel commento integrale della Bibbia che portò meritamente per cinque secoli il titolo di "glossa ordinaria ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a motore per il 1960 è stato Giorgio Urbani, vincitore del Giro di Sicilia con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto dei 3 anni. Tornese ha portato a 1′17″1 il record ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...