Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] quarto nel 1739. La Banca di S. Giorgio e altri banchi pubblici, italiani e stranieri, Londra, Berlino, New York, San Francisco, ecc., per comodità disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da un'altra, e che a ogni ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] vetustà (forse del sec. IV a. C.), è la porta all'Arco di volterra (v. arco, IV, tav. XXI spiccata nelle terrecotte di via San Leonardo, di augusta serenità vulcente con magnifici dipinti (1857). Giorgio Dennis esplorava intanto con grande accuratezza ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] generale Bixio aveva anch'egli iniziato il fuoco contro PortaSan Pancrazio. Alle 10 circa i difensori di Roma innalzarono d'Italia e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Santiago si mantiene intorno ai 4000 m., e scende a poco a poco per portarsi a 1500 m. a sud del 40° (latitudine di Valdivia). È la sezione nel più stretto senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e le Ande. Malgrado ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nell'acqua della scagliola di gesso, portandola alla consistenza voluta, e si versa , Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, Giorgio e Petruccio di Spira (v. messina, luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] La prima emancipazione degli schiavi negri, decretata nel 1794 dalla Convenzione, portava in pochi anni (1803) alla perdita definitiva della parte occidentale dell'isola di San Domingo erettasi in Repubblica di Haiti, mentre anche la parte orientale ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di Moca (el-Mokhā), divenuto un mero villaggio, è il principale centro di esportazione di caffè; Gedda (Giddah), porto della Mecca; Ṣan‛ā, capitale del Yemen; el-Hofhūf o el-Hofūf nell'el-Ḥasā; er-Riyād nel Neǵd; Mascate (Masqaṭ o Maskad) nell'‛Omān ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il territorio italiano. Dalla stazione di San Pietro un breve tronco di strada ferrata costruito prima di Pio IV; si vedono sulle porte il suo nome e i suoi stemmi. La lo stendardo con l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo di Cola di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] scorrimenti di masse, talora anche di notevole portata.
Dalla costa settentrionale dell'Egeo, ad E l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, del futuro.
Il trattato di San Germano del 10 settembre 1919 non ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Inventore della sonda uretrale di gomma, che porta il suo nome e che è in uso ; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio Regnoli, chirurgo a Pisa, che sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...