È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ), che lo condusse all'imboccatura del San Lorenzo e su per il gran fiume Ottawa (penisola Michigan e baia di S. Giorgio) e gli Ogibway in senso proprio, attorno al Valency Crawford, nata a Dublino nel 1850, portata nel Canada ad otto anni e morta a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Torino 1998.
Beni archeologici
di Giorgio Gullini
Quest'espressione designa quelle risorse circa 14.000 furti, che hanno portato al trafugamento di circa 15.000 oggetti sia rivelata ancora insufficiente a sanare il ritardo rispetto ad analoghe ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delicata di questo strumento non era alla portata di tutti: nella preistoria europea si la morte; in Inghilterra, sotto Giorgio I e Giorgio II si puniva anche chi induceva , oltre che nell'interesse della sanità, della sicurezza e dell'incolumità ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Capo di S. Maria, dove sorgono i porti di Lagos, Vila Nova de Portimão, Albufeira e 3 (Foca, Golfinho, Hidra), costruiti nel 1916 alla Fiat S. Giorgio, da 260/390 tonn. e 14,2/8 nodi, armati con 2 tubi Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] archeologica americana ad Assos. Contributi geografici portarono anche gli studî archeologici condotti in era nata la regola monastica di San Basilio, la mistica musulmana esaltò commento alla Descriptio orbis romani di Giorgio di Cipro, Lipsia 1890. ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si può ritenere oggi quasi del tutto sanata. Curato con passione e con molto di S. Eleuterio nella cattedrale di Tournai, che porta la data del 1402, è uno dei migliori presso Gand il Servaes e lo scultore Giorgio Minne; a Malines Van de Woestyne ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē nella valle dell'Omo, gruppo che sembra portare il nome generale di daurò; il principale autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] portare, fin nell'andamento ad angoli retti del perimetro, la concezione ortogonale quadrata dell'interno della città. Uomo pratico oltre che artista, Francesco Di Giorgio costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] d'Etruria.
Regno effimero durato appena sei anni (1801-1807), che non portò alcuna innovazione e, nell'ultimo periodo, quando cioè per la morte di grandiosità il San Biagio di Montepulciano.
Anche Bartolommeo Ammannati e Giorgio Vasari, formatisi ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Pacioli, detto anche Fra Luca, di Borgo San Sepolcro (nato verso il 1445, morto nel x nei numeratori dei due membri, il che porta ad un sistema di tante equazioni lineari nei di Cayley e Sylvester, della quale Giorgio Salmon (1819-1904) fin dal 1859 ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...