Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima contrastata mise capo all'elezione di Giorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi due guerre del 1768-74 e del 1787-92 portavano infatti la Russia in Crimea e al Dnestr e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] tutto il Carso e il M. Nevoso, altri portandolo alle falde del Nevoso e al solco del Timavo per la valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi Centrali, ), e, prima di lui, da Giorgio Ernotinger, nel resoconto (Reisbuch) del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il e 1 pezzo da 100, allestiti come posamine e capaci di portare 40 torpedini: 4 dragamine (Czajka, Jaskółka, Mewa, Rybitwa), ex succedette nel 1471 a Giorgio Poděbrady, re di Boemia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San Gallo e Bobbio. A fianco della sua regola si trova quella di S
Quando il re Giorgio di Poděbrady, desideroso di divenire re dei Romani, cerca portare il popolo all'ortodossia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del secolo, aprivano alla Francia la porta stessa di accesso al Canadà, cioè il Golfo del San Lorenzo e il grande fiume omonimo che il primo presidente degli Stati Uniti nella persona di Giorgio Washington, da cui prendeva nome nel 1800 la nuova ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] scrisse una storia bizantina dal 1341 al 1462 (ed. Bonn 1834); Giorgio Frantze, la cui narrazione va dal 1258 al 1476 (ed. Bonn 1838 di affreschi portano la firma di maestri greci. Sempre questa scuola decorò, nel sec. XIV, la chiesa di San Nicola ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] firmato il 14 marzo 1794 da Giorgio Washington. L'invenzione di questa macchina un subbio di orditura, alto cm. 140 tra le flange, porta circa m. 16.000 di catena 32,12.000 di 24 e di Cuorgnè, la filatura di San Germano Chisone, la tessitura di Mathi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quelle arti. E per bocca di Giorgio Vasari (1550) quel termine fu arti italico, alla cupola di San Pietro.
Ampliamento romano della con la figura di Dioniso, ma Mummio non volle cederlo e si portò la pittura a Roma (Plinio, XXXV, 8). Così più tardi la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] un servizio postale Sydney-Auckland-San Francisco, a destinazione finale dell' comunione anglicana; ma Giorgio V ha abolito la o 120 e 2 tubi tripli da 533 (11 di essi sono attrezzati per portare 20 torpedini); 57 tipo R, S, T, varati nel 1917-19, da ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] S. Giorgio a San Gimignano (secolo XV) e della torre o palazzotto dei Gualandi a Pisa (sec. XIV).
Le città della Toscana sono anche famose per le belle roste' dalle sbarre disposte a raggera, spesso allacciate da volute, che sormontano le porte ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...