GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] luogo perché il 21 aprile un colpo di stato portò al potere un gruppo di militari guidati da G. " promosso da A. Papandreu (suo padre Giorgio morì il 1° novembre 1968); essa compì a Mostre internazionali (Venezia, San Paolo, Cassel, Alessandria, ecc ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Tony Fruscella (1927-1969); i clarinettisti John La Porta (n. 1920) e Bill Smith (n. e influenzò i musicisti della scuola di San Francisco: i trombettisti Lu Watters ( Fineschi, Marcello Riccio, Ivan Vandor, Giorgio Zinzi, Bruno Perris, Pino Liberati ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S. Giorgio di Angarano nel Museo Civico di Bassano del Grappa, ivi , sono stati compiuti i restauri delle porte bronzee della basilica di San Zeno Maggiore; significativi i frammenti di policromia ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del Pakistan alla famiglia dei Dominî britannici. Giorgio R. (Rex), né più oltre R.I l'aprile 1945, lo statuto di San Francisco e il marzo 1948 il Gran Bretagna; mandò le sue navi a bloccare il porto di Massaua e ad organizzare, il 10 luglio del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Udine, Pordenone, Ponte Rosso (San Vito al Tagliamento), Maniago, di Gorizia all'Ansaldo S. Giorgio di Genova e la costituzione a sbarchi di legname, oli minerali e carboni), Torviscosa e Porto Nogaro.
I trasporti aerei fanno capo dal 1961 all ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] tinte su fondi oscuri e serrati, ma di portare in questi la massima luce, di modo che , paralleli arguti del S. Giorgio del Veronese, quanto le pitture ogni tempo. Brilla, nella sua pittura una sanità che risale alla tonica eredità del Piazzetta, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aviazione navale ha le seguenti basi: San Javier, Prat de Llobregat, Marín, Mahón, nave portaerei Dédalo.
Lo stato non aveva gli angeli, sebbene a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 8 "regioni" (Rio de Janeiro, San Paolo, San Salvador, Recife, Belém, Juiz de Flora, Porto Alegre, Curityba), e una "circoscrizione la condanna a morte del Bekman e d'un suo complice, Giorgio de Sampaio. I gesuiti rioccuparono subito le loro case; ma ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a Comodoro Rivadavia, sulle rive del golfo di S. Giorgio nel Chubut, dove nun esisteva indizio alcuno, dovuto a Ingeniero White, Galván e Cuatreros.
Più al sud c'è San Blas e il porto fluviale di Patagones che è ostacolato dall'indole della foce del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] non portarono alcun contributo alla conoscenza dell'interno. Primo toccò la costa a Taman, foce del Si-kiang, Giorgio Alvares storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è divisa in ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...