FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -26 nodi, armati con cannoni da 100 e 150. Navi portaerei: 2, Béarn varata nel 1920, da 22.500 tonn. e estero sull'appoggio del cugino Giorgio I d'Inghilterra, si Lac, in cui trova posto la storia del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] comune è di 320 m., varia tra 361 (S. Quirico) e 288 (Porta di Fonte Branda). L' area racchiusa nel perimetro delle sue vecchie mura (6667 la torre campanaria di S. Giorgio con celle ad archi a sbarra; San Pietro in Castelvecchio, consacrato nel 1259 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] intendenza; 17 compagnie di sanità; 1 battaglione speciale per nel 1930, da 1870 t. e 15 nodi, capace di portare 8-10 aerei; 2 navi-cisterna: Sitnica, entrata in servizio eponimo della famiglia, p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] il Pondel presso Aymaville, e il ponte di Ponte San Martino in Val d'Aosta, il ponte di Porta Cappuccina. ad Ascoli Piceno, il ponte Flavio di dettagli e nel loro impiego da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] das literaturas africanas de expressão portuguesa, ivi 1983; P. Laranjera, Literatura canibalesca, Porto 1985; M. A. Santilli, Africanidade: contornos literários, San Paolo 1985; Les Littératures africaines de langue française, Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Brusasco Lavriano, San Raffaele a mezzogiorno, e oltre questi anche Alba; ma dovette riaprire le porte del Piemonte finestre a croce decorate da terrecotte, fatto costruire da Giorgio di Challant, priore nel 1478; i castelli, frequenti soprattutto ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e poi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma nel 1682-83. Il gran visir Qara Muṣṭafà portò i suoi soldati e gli ausiliarî ungheresi e Tessaglia e alla nomina del principe Giorgio di Grecia ad Alto commissario ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] del sole (cioè rivolte a oriente) egli praticò tre porte, di cui quella centrale più alta e più larga forse del sec. VIII) è in S. Giorgio in Velabro, a Roma. Nella parte alta . Si rammenta la celebratissima serie di San Paolo in Roma. Sulla parete d' ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Santa Chiara, in San Giovanni Evangelista, in Santa Maria in Porto, in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i e fu allora che i Ravennati, sotto la guida di Giorgio, organizzarono la difesa.
Tuttavia non bisogna attribuire a queste insurrezioni ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] il ponte San Giovanni; ma il maggior costruttore del tempo è il veronese Giov. Maria Falconetto, autore delle porte S. pittori si deve anche la decorazione della cappella di S. Giorgio nel sagrato del Santo; al solo Altichiero il dipinto sulla tomba ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...