RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] discendente di Gerardo, di alcuni beni siti nella pieve di SanGiorgio in Tamara (Regesto della Chiesa, 1911-1931, I, a un ponte di barche i fuoriusciti riuscirono a portare l’esercito alle porte della città, da cui furono però respinti (Verci, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] e decisiva opposizione dell'Antonelli, e ciò portò alla scelta di un terzo candidato, il 270, 373-377, 381, 382, 388, 399, 403; Il Conclave di SanGiorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi Patriarca di Venezia, in G. ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] , nel marzo del 1849, passò sulla fregata ammiraglia San Michele, a bordo della quale visse il tempestoso ritorno Lissa, il 18 luglio 1866, attaccò a distanza ravvicinata Porto S. Giorgio e nel furioso scambio di colpi, che provocò perdite anche ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] riferirsi anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di SanGiorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del Settecento, Napoli di base per mezzo di volute. Fra Nuvolo la portò a compimento e «disegnò il molto rinomato cappello dello ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] dei beni mobili che Caterina di Giovanni Parisi da Carema portò in dote a «magistro Iacobo Christofori de Rempatta de risulta pagato per «dipinture della vigna» del cardinale di SanGiorgio in Trastevere, cioè per decorazioni nel palazzo Riario alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] avvenuti al ponte di Damm, ai forti di SanGiorgio, Santa Caterina, San Filippo e al vano soccorso dell'Ecluse. Ed timori di pericolo, il 2 genn. 1619, ha licenza di portarsi a Napoli, ove contribuisce al reclutamento di fanti da inviare, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] .
Il prestigio ottenuto e le fortune conseguite gli aprirono le porte del dogado. Ziani fu eletto il 29 settembre 1172, da sentendosi prossimo alla fine, si era ritirato nel monastero di SanGiorgio Maggiore.
Ancora in vita, si era fatto costruire all ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] guerra per la difesa di Cipro. Nell’agosto era a Creta, nel porto di Suda, dove la flotta veneziana si era radunata in attesa dei rinforzi tentato di farsi affidare il commissariato di SanGiorgio, riuscì a ottenere per intercessione del consigliere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] baroni -, ove il C. si precipita a reprimere i disordini di SanGiorgio, di cui era "signore" (la cessione al Masaniello non va, , "arrivò" a Napoli il "corriere di Spagna, il quale portò la nuova esser morto in due giorni nella città di Madrid Carlo ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] vista la parentela del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate di SanGiorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decisioni in merito ai lavori da eseguirsi. Ciò, naturalmente, portò a un forte contrasto con il conte Cavalleri, puntualmente ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...