RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] , gli fu dato come tutore il fratellastro Luigi Ignazio Biandrate di SanGiorgio (m. 1744).
Nel frattempo la relazione con la moglie si deteriorò: nella primavera del 1718, Radicati si portò a Genova e da lì scrisse alla moglie di non voler tornare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] principio del 1227, la mediazione di papa Onorio III portò ad una temporanea riconciliazione tra l'imperatore e la , Augustae Taurinorum, 1848, coll. 1148, 1150-53, e di B. di SanGiorgio, ibid., coll.1322-1324, e in L. A. Muratori, Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] capitano delle milizie bolognesi, combatté valorosamente nello scontro di SanGiorgio di Piano, che vide opposti Annibale Bentivoglio e stanziati a ridosso della città, la mattina le porte venivano aperte più tardi. In settembre il papa condusse ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] svolgevano in Curia a Roma, specie in occasione del conclave che portò all’elezione di Giulio III. A quel periodo, tra il dicembre che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa di SanGiorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] convocò sulle alture di Cilaccia "tutti li popoli da SanGiorgio a Bonifacio", cioè dal limite meridionale della pieve di con Luchetto Doria, che ebbe luogo l'8 dic. 1289 nel porto di Favone, sulla costa orientale, e per un armistizio che doveva ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] in argilla nel 1818, nel maggio dell’anno successivo portarono felicemente a termine la fusione del cavallo. Pochi mesi in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia di SanGiorgio a Cremano fu da lui chiusa solo nel 1842. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] ambienti industriali, finanziari e politici, avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo sempre più attivo sulla sui motori ad olio pesante. Fu presidente della FIAT SanGiorgio, produttrice di motori marini e diesel in generale, dal ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] ed una figlia, Caterina, che nel 1648 sposò Pietro Juvarra, portando in dote i ferri del mestiere.
Il 16 ag. 1611 rimane quindi un Braccio reliquiario di S. Giorgio (Monforte SanGiorgio, chiesa di S. Giorgio Martire), siglato "CMD" e datato 1614 ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] commerciante cattolico nizzardo P. Arnoux, questa si propose di portare una serie di omaggi al re d’Italia e alcune Roma per trasferirsi a Frascati e quindi, nel giugno successivo, a SanGiorgio a Cremano, presso Napoli, ove morì il 6 ag. 1889.
Nel ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] bianco (con iscrizione, cornice e impresa) per papa Innocenzo XII, che fu posto sulla porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese di SanGiorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta e facienda" nella cappella ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...