ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] e con le attività sorte dai riassetti di Ansaldo-SanGiorgio e Terni-Vickers. La nascita della società Odero- 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, pp. 3- ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] a trattare con la temibile compagnia di SanGiorgio, condotta da Giannotto del Protogiudice di d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355: V, 74); la provvisoria utilizzazione del porto di Talamone (VI ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] con un sistema di difese di cui resta la torre che porta il suo nome. Nel 1327, espulsi i Bonacolsi da Modena, de Delayto, in RIS, XVIII, 5, Mediolani 1731; C. da SanGiorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e Supplicazione ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] veronese, divenuta longobarda, nel ciborio della pieve di SanGiorgio di Valpolicella (VIII secolo) − in secoli in cui loro, Giambattista Tiepolo, insieme a suo figlio Giandomenico, portò a perfezione, in una resa formale della leggerezza e della ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] quella recente delle Nozze di Cana del Veronese in SanGiorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle culturale di breve periodo – quella che aveva portato negli anni Sessanta alla criminalizzazione delle falsificazioni con relativa ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] tramite il Roncaldier, con la fondazione della SanGiorgio Dora (Società anonima per l'industria elettrochimica spinta decisiva all'espansione, come denotano i notevoli aumenti del capitale sociale portato a lire 18.000.000 nel 1936 e a lire 24.000 ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] canto suo la Francia aveva tutto l’interesse ad allearsi con la Repubblica di SanGiorgio, i cui marinai avrebbero potuto equipaggiarne le flotte, mentre il porto di Genova era in grado di approvvigionarne le province meridionali e i contadini della ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 256, 258, 320; V. Pareto, Battaglie liberiste, a cura di L. Avagliano, SanGiorgio a Cremano 1975, p. 353; A. Benini, Vita e tempi di Arcangelo Ghisleri, -1912, Milano 1977, p. 232; B. Di Porto, G. C. scrittore repubblicano…, in La Voce repubblicana ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] l’azienda agricola dello zio materno, Agostino Ramponi, a SanGiorgio di Piano, per l’epoca all’avanguardia. Dopo il liceo si trasferì di dare vita a un nuovo patto sociale, capace di portare nelle istituzioni il mondo della produzione e del lavoro: l ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] la contea di Nizza, incaricò il L. di fortificare il porto di Villafranca e lo nominò governatore di quella città. Di rientro Balangero (confiscati due anni prima a Giorgio Biandrate di SanGiorgio).
Nonostante l'impegno alla guida della flotta ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...