Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] come il Grinzane Cavour. O come il già citato Frascati, che porta i libri e gli autori nelle scuole secondarie e nella Facoltà volta l'anno seguente nel Teatro Verde dell'isola di SanGiorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] A questa ultima categoria appartengono il vasto edificio messo in luce a SanGiorgio di Arco, costruito tra il I sec. a.C. e dell’Europa, Milano 1998, pp. 263-65.
E. Baggio Bernardoni, La Porta Veronensis a Trento, in AVen, 21-22 (1998-1999), pp. 95- ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] ufficiale a Ferrara, a cavallo, durante la festa di SanGiorgio, il 24 aprile 1479, mentre il padre Ercole era non si trova nelle prime stampe, ma solo nei testimoni più tardi che portano l'opera completa; si veda in proposito la Nota al testo, II ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] darsi dunque che, se sapessimo qualcosa di più su chi lo portava, valuteremmo meglio quel suo modo di scrivere (25). Ma, ammesso oblacionis con cui l'abate del monastero di SanGiorgio Maggiore riceve dall'imperatore Alessio la donazione di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ventuno anni – affrescò le facciate dei magazzini del Portofranco nel porto di Genova; nel 1649 firmò e datò l’Ultima Cena e sanGiorgio, posta nella sala delle Compere di palazzo S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione di san Gaetano, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] località SanGiorgio di Portoscuso una necropoli fenicia ad incinerazione, con tombe databili fra il 770 e il 750 a.C., riferibile ad un insediamento di cui è stata postulata la collocazione nel tratto costiero compreso fra Porto Vesme e Porto Sa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di raggiungere Atene a piedi, convinto che poi si sarebbe portato a casa il premio di 25.000 lire che secondo qualcuno città di Brescia, Verona, Vicenza, Treviso, Portogruaro, SanGiorgio di Nogaro, Palmanova, Trieste, Basovizza, Kosina, Fiume, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] a i consigli di stato" senza "pensar più" a sfoderarla. Certo non l'incoraggia la necessità d'abbandonare Porto e SanGiorgio, d'arretrare a Borgoforte, Canneto e Gazzuolo. Una vera e propria ritirata suggerita dal timore dei Francesi, imposta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] un azzardato slancio che l'aveva isolato, il duca di SanGiorgio, comandante della cavalleria (il giovane, d'altronde, s' , il 5 luglio 1646, con oltre 5.000 fanti e, raggiunto Porto Ercole, vi assume il comando supremo di tutte le forze spagnole di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] nel Canavese, trascritta nella cronaca inedita di Benvenuto di SanGiorgio. Il Raggi (p. 491), pur traendolo dalla stessa appunto l'indizione XII. A favore di questa ipotesi si potrebbe portare anche il fatto che di Guglielmo, figlio del B., non ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...