Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Bova non è, infatti, l’imperatore, ma un vescovo e ciò ci porta a ricordare che, dopo il ritorno della Calabria al rito e al calendario Dormitio Mariae, Sant’Antonio abate, SanGiorgio, Santa Barbara, San Michele, San Nicola, Nostra Signora d’Itria22 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Nella seconda metà del sec. 12° si cominciò a portare anche una soprasberga o sopravveste il cui impiego perdurò fino G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il SanGiorgio di Vitale e l'armamento bolognese nel Trecento, Il Carrobbio 10, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] come il doge potesse tenere quattro banchi di vendita nel porto di Pilo per i quali non pagava alcuna tassa - caso maggiori monasteri veneziani, primo fra tutti quello di SanGiorgio Maggiore, possedevano terreni agricoli in quei luoghi. Venezia ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] una sede provvisoria, perché la nuova chiesa, dedicata a sanGiorgio, con la Scuola annessa, fu iniziata solo nel 1539. Finanziata imponendo una tassa a tutte le navi greche ancorate nel porto di Venezia, la sua importanza architettonica e la cura ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] edificio a tre navate costruito su uno precedente dotato di cripta, portata alla luce tra il 1927 e il 1932, ascritta al sec. soffitto a carena di nave sulla navata centrale.Adamino da SanGiorgio, documentato nel 1215, firma un capitello su cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] dei trasporti.
Meno conosciuta la riconversione della spezzina SanGiorgio del gruppo IRI che, dalla produzione di speranza, il nuovo, il possibile, il domani incarnato […]. Io vi porto le favole del Duemila già risolte in macchine, in ordigni, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] della guerra di secessione negli Stati Uniti e del blocco dei porti degli Stati del Sud, che rese impossibile l’esportazione del restaurazione e l’annessione dell’antica Repubblica di SanGiorgio al Regno sabaudo, il ragazzo Ansaldo aveva ottime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Finalese e i ducati di Mantova e di Monferrato – si distinsero Giorgio Paleari Fratino (anni Venti del 16° sec.-1589), autore, tra gli ’ultimo decennio aveva portato a realizzare le fortezze buontalentiane di Livorno e di SanGiorgio a Firenze, 1590 ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Marco fra l'abate di SanGiorgio e Santa Maria di Murano restituiva al monastero terreni, peschiere, acque, diritti di pesca, tumbae et sallinae et fundamenta situati nelle dipendenze di Murano, contro la Vinea Murata fino al porto di Torcello, sulla ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] stato uomo di libro anziché di spada. Il culto di sanGiorgio, anch'esso di origine bizantina, era stato usato dai dogi a est di Milano. Poi venne al mondo un pagano che portò un'età di guerre. Il pagano Attila invase l'Italia per conquistare ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...