Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cristiana, madre e patria comune di tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni nazione».
Una colonna per esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano di SanGiorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La chiesa ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] i mercanti veneziani da una regione, da un mercato o da un porto all'altro non risulterà, fin verso l'inizio del XIII secolo, un Babilonio. A Redesto c'era inoltre una chiesa di SanGiorgio, che si trovava presso il fondaco veneziano.
Quartieri ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] De vulg. el., I, XII, 4). Solo come connotazione accessoria portano, questi eroi, i segni della loro origine: e avranno gesti ed espressioni co lei, domandolla se s'era posata a SanGiorgio ... disse alla fante molta villania»). Ma a sua ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il completo rivestimento delle pareti e per i monumenti funebri portano la cappella a competere con il Pantheon, il suo la Lettera a Leone X. Con l’aggiunta di due saggi raffaelleschi, SanGiorgio di Piano 2003a (1ª ed. 1994); Id., “La scienographia è ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] puro divertimento. In questa categoria rientra il pattinaggio su ghiaccio documentato dai disegni (Il pattinaggio fuori della porta di SanGiorgio, 1558 o 1559, Collezione privata) e dalle tavole a olio di Pieter Bruegel, come il suggestivo Paesaggio ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e dell'abito clericale; proibizione del gioco e del porto d'armi; divieto di tenere concubine) e gli veneziano": L'abate Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di SanGiorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] sistematicamente instaurata dai solitari del monastero di SanGiorgio in Alga e da san Lorenzo Giustiniani, e la grandiosa riforma corti padane o di Firenze e di Roma, ma certo portano nel loro impegno culturale un senso più solido e concreto dell ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] giugno e per quello di agosto le partenze possono avvenire rispettivamente dai porti a sud di Rimini e a sud di Zara e di Ancona, colonia, un fondaco, una chiesa intitolata a san Marco e a sanGiorgio, un battistero e un ospedale. Qui risiedono ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] verso i mercati di tutta l'Europa. Le navi portano dalla Grecia lotti di manoscritti antichi o più recenti, città del libro è il titolo della mostra tenuta nel 1973 nell'Isola di SanGiorgio Maggiore, dedicata a "Cinque secoli di editoria veneta". ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] e ai consiglieri nelle decisioni riguardanti le vicine acque di SanGiorgio. Se il fatto rende manifesti i limiti posti all' locale variava a seconda dei casi ma, al di là della portata dei lavori, ridotti o radicali che fossero, i "vicini" erano ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...