Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] là, e andò nel santuario di SanGiorgio con sua madre Elena e sua sorella Eudossia, e SanGiorgio gli apparve di notte e gli generali del palazzo e i suoi servi lo condussero fuori dalla porta di Antiochia e lo lasciarono lì a chiedere pietà a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] pp. 297-300, s.v. Musivarius, e singole voci), ha portato all'espunzione di un certo numero di esse. Firme e iscrizioni sono state -CXXXVI, 1988, pp. 21-35; ead., La pieve di SanGiorgio in Argenta: la decorazione musiva e scultorea, in S. Gelichi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , nell'isola di Egina, della testa di sanGiorgio martire: il trasferimento della santa reliquia a Venezia à éclairer les rapports de la Seigneurie avec les Grecs, les Slaves et la Porte Ottomane à la fin du XVe et au XVIe siècle, I-II, St. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Roma e la sua testa di ponte a Mistrà.
La portata, la finalità, le implicazioni, l’appassionata coralità di questo significative allegorie pittoriche: anzitutto, nella Storia di sanGiorgio affrescata da Pisanello sulla parete esterna della Cappella ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda SanGiorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] venir meno della nazione, il 1917, coincida con gli esordi di Porto Marghera. Come il 1848-1849 risarcisce il 1797, il 1917-1918 Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile di San Marco. Il ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Mentre le destinazioni di Napoli, Civitavecchia e Livorno si attestavano sul 4%, i porti della Sicilia e di Malta richiedevano dal 3 al 3,5%, Tunisi il quanto accadde ad esempio alla cospicua nave veneziana SanGiorgio, munita di 28 cannoni e con una ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] si trova infatti rappresentato ben tre volte accanto a sanGiorgio. Si tratta dei due grandi santi soldati vincitori fosse ancora a Mira, perché i Baresi si vantavano di averlo già portato via nel 1071 o nel 1087 e di custodirlo nella sontuosa arca ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] che la pressione militare longobarda, unita alla decadenza di Altino, portava a gravitare sulla laguna, ma che alla fine del IX secolo dalla cappella palatina di San Marco ai monasteri di SanGiorgio Maggiore e di San Nicolò del Lido.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] due altri grandi poeti e non disaffini dal nostro esigono: il Porta e il Belli.
Carente in generale di ogni nuovo e valido fervore intellettuale e morale che circolava da SanGiorgio Maggiore a Santa Giustina a San Benedetto Po è tanto alto e maturo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] ). Cristo, con la passione e la resurrezione, riapre all'umanità la porta chiusa dal peccato d'Adamo; la sua venuta avviene in un tempo il cinghiale erimantico (1), Maria (2), San Demetrio (3), SanGiorgio (4), l'angelo dell'Annunciazione Gabriele ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...