La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 45-87, e Renato D'Antiga, La comunità greco-ortodossa di SanGiorgio in Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a cura di "Non è il Sacerdozio colla fede che predica, che porti il disordine nei popoli, ma di questo è autrice la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] si era disinteressata della faccenda puntando invece su un'alternativa di porto e di zona industriale sul Po di Levante in provincia di G. Cini esposte nel ventennio dell'istituzione. Isola di SanGiorgio, 4 settembre-14 novembre 1971, s.n.t. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] desiderio del testatore di completare l'opera intrapresa, portando i giovani della sua famiglia fino alla laurea; 88; Id., "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di SanGiorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] gli amministratori Evasio e Giuseppe Gozzani di SanGiorgio, riescono, mediante recuperi dalle sue stesse del secolo, fu dispersa dopo il 1565, in seguito alla vendita ai Della Porta del palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , segnati da scarsa coesione, fino allo scontro che portò alle dimissioni del vicesindaco Giovanni Pastega e degli altri 1994, nr. 9, p. 10.
352. Incontro con l'Islam a SanGiorgio, "Il Gazzettino", 20 settembre 1955.
353. Cf. Venezia 1951-1971.
...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo di SanGiorgio Forzano-Peragallo 1942; Dafni Ettore Romagnoli-Giuseppe Mulé Per quella felice tendenza con cui l'età nostra è portata a far rifiorire le arti, riconducendole alle pure sorgenti del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] su opere di quest’ultimo, come il rilievo con sanGiorgio che libera la principessa in Orsanmichele, ora al Bargello, malato Domo» e l’architetto-medico51. Un’altra ragione che ci porta a datare la tavola dell’Ambrosiana non lontano dal 1487 è il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] questo argomento. Il mirabile illusionismo del rilievo di SanGiorgio e il drago di Donatello, eseguito intorno al accompagnato a sua volta da un analogo sforzo di adattamento, che portò, tra l'altro, alla nascita delle università e a una notevole ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Amiat.1, cc. 5r, 796v), detta Codex Amiatinus, che Ceolfrido portò con sé come dono nel viaggio verso Roma, iniziato il 7 giugno Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di SanGiorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; A. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di buon mattino e salì sulla galea che lo avrebbe portato a San Marco con i legati siciliani, i Lombardi e una gran , XIV, 1883, p. 75; A. Danduli Chronica, p. 242; SanGiorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...