PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] petrolio dei giacimenti di Comodoro Rivadavia, presso il Golfo di S. Giorgio, e di quelli di Plaza Huincul (Neuquén). I primi sono giganti Pathagoni" dalla viva voce degli indigeni del portoSan Julián, i quali vocaboli costituiscono la prima ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] trattamento uniforme. È questo il caso tipico del Banco di SanGiorgio e del Monte comune di Firenze, definitivamente costituito con la un tot sempre più grave sul capitale nominale dei prestiti portò, in sostanza, a una riduzione degl'interessi, il ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] zone: Polesine di Ariano, Polesine di Ferrara o di SanGiorgio e Polesine di Rovigo; l'accentazione Polésine invece di a 3216, Donzella da 841 a 3450, Tolle da 169 a 4187, Porto Tolle nel quarantennio 1871-1911 è aumentato del 112%, Ariano del 110° ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] distribuzione modulare degli assi dei muri e dei vani di porte e finestre, delle ampiezze degli ambienti, delle scale, degl esse quasi solo a Venezia e le più notevoli sono SanGiorgio Maggiore (1560), la facciata di S. Francesco dellaVigna (1568 ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] , tennero per alcuni decennî (1344-1402) il castello e il porto di Smirne e poi (dal 1408) il castello di S. Pietro di S. Giovanni, ecc., Roma 1926; M. Barbaro di SanGiorgio, Storia della costituzione del sovrano militare ordine di Malta, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] di Londra con S. Antonio Abate, vecchio mago incappucciato, e SanGiorgio in argentea armatura sul cupo fondo d'una siepe d'abeti. scritte e cerchio, l'agilità nervosa dell'artista che portò in sé l'eredità gotica dal settentrione pure accogliendo la ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] figlia illegittima, vendé la sua signoria all'Officio di SanGiorgio e raggiunse il suocero in Sardegna. Valoroso, ma incostante , che nel 1545 sposò Sampiero da Bastelica (v.), al quale portò in dote il feudo. Dopo la guerra del 1553-59, voluta ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SANGIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] Nel 1944-45, preparò e condusse una nuova operazione anfibia che portò (3 maggio) alla presa di Rangoon. Nel 1946 fu creato con la principessa ereditaria Elisabetta. In tale occasione re Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, ...
Leggi Tutto
NEBBIO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO
Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] fortificato. Oggi la borgata è abitata da pescatori ed è porto di cabotaggio, dove approdano spesso velieri italiani per l' .
Nel 1453 il Nebbio si mise sotto l'Ufficio di SanGiorgio; nel 1481 fu ostile a Tomasino Fregoso. L'avversione del ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti prima di cedere, fece saltare la vecchia nave "SanGiorgio", trasformata in pontone per la difesa controaerei.
Prima ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...