AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] la morte della moglie e di una bambina, e qui iniziò e portò a termine il suo Liber Gestorum in Lombardia.La conclusio del suo lavoro Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto SanGiorgio nella Historia Montisferrati, dal Bescapé in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] e del Molise, a cura di G. Titta Rosa - G. Porto, Milano 1971, p. 3).
A testimonianza di questa sua molteplice attività 1896, L'invisibile. (Roma), e nel 1897 Ilbarone di SanGiorgio (Milano). In questi ultimi romanzi il C. abbandona l'ambiente ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Marina militare del I dipartimento marittimo presso il forte SanGiorgio di Genova, che in quell'anno fu trasformato in , con la conseguente pubblicazione di più di 100 carte e piani di porti e 130 vedute di costa.
Tra i lavori pubblicati da lui, o ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] portò ad approfondire gli studi scientifici e a dedicarsi all'astronomia. In questa città sposò Enrichetta Bellelli, di nobile famiglia, dalla quale ebbe tre figli.
Nel 1851 il D. si stabilì a SanGiorgio stelle doppie a SanGiorgio a Cremanofino al ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ramo più attivo del delta, che scarica da solo circa il 51% della portata totale del Po, mentre il Po di Maistra è il ramo che ha il diramava dal principale corso del Po a Ferrara (punta di SanGiorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove polemica contro l’immortalità dell’anima, ne porta le tracce. È nella scia di quel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le stanze di abitazione erano due, una di qua e una di là dalla porta, talvolta ve ne era soltanto una da una parte e dall'altra era la del coro della cappella reale e della Cappella di SanGiorgio (Windsor), quelli delle scuole di Eton, di St ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Coromandel, sorta sotto la protezione del Forte di SanGiorgio, ivi costruito dagl'Inglesi nel 1639, su un straziare il corpo del cadavere composto sul rogo, ma di purificarlo e di portarlo agli dei; ai Pitaraḥ "Mani"; a Yama, il re dei morti. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Camoghé (2226 m.), il Tamaro (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il SanGiorgio (1100 m.) e il Generoso (1695 m.). Mancano più riprese fra il 1120 e il 1150 i vicini di Mendrisio portar le loro querele di fronte ai consoli di giustizia di Milano; ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] decimo spetta al movimento interno tra l'uno e l'altro dei porti dell'Indiano. Il piccolo commercio, un tempo tanto attivo, tra l XVIII avevano fondato stabilimenti gl'Inglesi (Surate 1615; SanGiorgio di Madras 1639; Bombay 1661, ecc.), i Francesi ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...