Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] del Codice di diritto canonico, che Giovanni Paolo II portò a compimento nel 1983 e che introduceva alcune novità di gran priore del Sacro militare ordine costantiniano di SanGiorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertà di ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di non lontane origini contadine stanziata nel borgo di SanGiorgio di Piano, nella pianura a nord di Bologna, probabile (e poi soppiantato dall’analoga struttura in muratura della porta Valbona); altri quattro archi trionfali effimeri e una colonna ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] di Venezia e le conseguenti indagini della polizia portarono alla luce la rete dei suoi contatti II, Mantova 1867, pp. 6-13; P. Cipriani, Belfiore e SanGiorgio. Cenni storico biografici delle vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] rimasto incompiuto. Dopo un breve soggiorno ad Aurava dà SanGiorgio presso Spilimbergo, nel marzo 1808 tornò, a Venezia austriaco e la sua visione della vita civile e politica. "Io non porto alcun partito, ché non v'è cosa più sciocca di quella di ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a SanGiorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Così è (se vi piace), omaggiando Luigi Pirandello, portato in tournée in diversi teatri della penisola (dal Valle da tre (1981), storia di Gaetano, un timido ragazzo di SanGiorgio a Cremano che decide di lasciare il paese per andare a vivere ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] tale motivo sarebbe sempre stato indicato come cardinale di SanGiorgio.
L’ottenimento della berretta cardinalizia implicò l’avvio fu mai presa in considerazione durante il breve conclave che portò all’elezione di Urbano VII nel settembre del 1590, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] caratterizzato da un'intensa e qualificata attività di apprendistato che portò il L. a cimentarsi con lo studio e la copia la decorazione dei palazzi Gozzani di Treville, Gozzani di SanGiorgio e Cocconito da Montiglio; in una pausa della trasferta ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] all’Ansaldo, assorbì anche il cantiere navale di SanGiorgio di Muggiano nel golfo di La Spezia, destinato alla doppia attività di progettista edile e di dirigente industriale, che lo portò tra il 1907 e il 1913 a esercitare la carica di direttore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] seguito, dopo una breve visita a Gerusalemme, salpa dal porto di Acri per passar le feste natalizie a Costantinopoli e a Ratisbona il 23 aprile 1189, vigilia della festa di sanGiorgio, e muove di là l’11 maggio successivo, scegliendo ancora ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] 'impressionismo. La scoperta degli impressionisti lo portò a riconoscere nell'arte veneta una sensibilità Sei e del Settecento, ibid., pp. 17-20; A. Bettagno, G. F. a SanGiorgio, ibid., pp. 20 s.; Elenco delle pubblicazioni di G. F., a cura di L. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...