L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] e il 1962 vennero creati circa 10.000 nuovi posti di lavoro, portando l’occupazione complessiva del gruppo nel Mezzogiorno a poco meno di 40 Quest’ultima, insieme alla genovese ELSAG (Elettronica SanGiorgio), anch’essa da poco creata, venne quindi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sui 500 m, di cui fu vincitrice Lucilla Peroni della Canottieri SanGiorgio di Roma. Il primo campionato femminile di K1 e K2 sui 500 e disposti a non più di 1 m l'uno dall'altro. Le porte, formate da una struttura rettangolare alta 1 m e larga 1,5 m ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ci furono più episodi comparabili per qualità e portata a quelli che ebbero a teatro la città provenzale F. Avril, ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di SanGiorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 166-167 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] delfino Luigi, in grave disaccordo con il padre, che portarono all'intesa del 6 ott. 1460 nella quale F. , 1142, 1145, 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano di SanGiorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 698 s., ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] 1522 le restituirà insieme all'usufrutto di alcuni poderi presso SanGiorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della come in loco il 7 genn. 1488; e quella per la porta opposta (al tempo del magazzino) con la Madonna colBambinotra due angeli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] nel 1501 nella sua proprietà di Volta a Fighille, presso SanGiorgio a Papaiano, stando alle dichiarazioni della vedova, e venne arti, la chiesa sul petto, la piazza sul ventre, la porta tra le gambe. Si tratta di una evidente forzatura di quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] anche per i salienti di navata. Eppure è tale processo a portare alle massime prove del romanico lombardo, nel momento in cui il San Savino di Piacenza, di San Sigismondo di Rivolta d’Adda (fabbriche databili entro il 1110), o di SanGiorgio al ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Roseto, Martirano, Taverna e il castello di SanGiorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia continentali. Il 16 agosto Roberto d'Angiò pose l'assedio al porto di Trapani. Quattro mesi dopo, una tregua, che doveva durare ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] cum una maxima brigata equitum et peditum circa M". Portò rapidamente a termine il suo compito imponendo una pace giurata ibid., XXI, ibid. 1732, coll. 427 s.; Benvenuto di SanGiorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, coll. 645, 658 ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] come sede in cui processare i due che "si portavano come papi".
Il 4 maggio fu nominata la commissione d .
G. Cracco, "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di SanGiorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...