Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] E tuttavia all'epoca Sluis era agli occhi di tutti il porto più grande del mondo e la flotta francese non era certo 1451, approfittare degli stessi benefici in seno alla Scuola di SanGiorgio e Trifone dei Dalmati. Negli ultimi anni del secolo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ma già nel ventennio a cavallo tra Cinque e Seicento si erano portati attorno a 13.000, diminuendo a 6.200 negli anni 1630- crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere di SanGiorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa delle vie ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di Lepanto), e il 25-26 dicembre (visita a SanGiorgio in ricordo dell’arrivo a Venezia del corpo di santo particolare durante il giovedì grasso, giorno nel quale c’è il permesso di portare armi (anche se non da fuoco): «on ne voit parmy le Peuple ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] un bezo, imo la sera tardi si va batando a le porte, et cridando per le strade "muoro di fame". Tamen per il p. 48.
50. Pubblicato in Guido Perocco, Carpaccio nella Scuola di SanGiorgio degli Schiavoni, Venezia 1964, pp. 209-214.
51. R. Mackenney ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] No occore che nissun co lu se metta.
El spende alla grandezza, el vol portar
La so riputation fin alle stelle,
El fa le cose sì pulite e belle convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola di SanGiorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24-86.
119. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] studi: fu assegnato così al convento dell'Annunziata in SanGiorgio Morgeto, dove attese per un triennio a compitare la Partendo da Roma alla volta della Germania (2 settembre) lo Scioppio porta con sé copia di vari scritti del C.: sulla metà del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del comandante Lagorse e con la sola compagnia di Bertazzoli e Porta, fu trasportato nella massima segretezza e senza alcun riguardo per l patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio di SanGiorgio Maggiore, Venezia 1956.
B. Bastgen-H. Tüchle, Pius ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] a dover convivere con gente nuova. Perché se i Veneziani portavano con sé uno stile di vita che col tempo riusciva a ’uso del pascolo nelle fertili terre della pianura da San Michele a SanGiorgio, ossia dalla fine di settembre a quella di aprile ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] erano divise fra SanGiorgio per tre giorni e San Basso e San Servolo per quattro giorni; a SanGiorgio donava ancora un fondamento Pietro Mauro, due al Sant'Angelo, cinque al da Porto e altre cinque al Sablone. Il censo di questi fondamenti sembra ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Marius the Epicurean, Apollo del Belvedere travestito da SanGiorgio. L'insistenza di Burne-Jones su questo cremisi".
24. Il decadentismo italiano
Quanto all'Italia, come l'asino che porta vino ma beve acqua, ha fornito nei secoli una facile e bella ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...