• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [32]
Storia [32]
Geografia [17]
Archeologia [18]
Africa [12]
Arti visive [11]
Asia [9]
Scienze politiche [9]
Geografia umana ed economica [7]
Letteratura [6]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] impero del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le trova le prime compiute manifestazioni nell'opera di E. Said (n. 1935; Beginnings, 1975; Orientalism, 1978, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] E. Pagliarani (n. 1927), da E. Sanguineti (n. 1930) ad A. Porta (1935-1989) e a N. Balestrini (n. 1935) - non si sono . F. Rodriguez Amaya, Letteratura caraibica, Milano 1993. E.W. Said, Culture and imperialism, New York 1993 (trad. it. Roma 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Asiatique, s. 4ª, V, Parigi 1845); di V. Maurizi (History of Seyd Said, ecc., Londra 1819); di J. R. Wellsted; di Aucher Eloy (Relations territorio desertico posto a N. di el-Ḥasā, attorno al porto dello stesso nome, che si trova quasi al fondo del ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tutti i loro possessi tranne Lilibeo. Il re si preparava a portare la guerra in Africa, come Agatocle, quando il malcontento dei Greci città, a sud-ovest della collina di Sidi bou Said: ché in essa fu rinvenuta un'iscrizione frammentata ricordante ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] causò una polarizzazione che, tra il 2011 e il 2012, portò alla nascita di formazioni armate contro le forze del regime e di una famiglia di musicisti. Ha recitato nei lavori di Joud Said Once again (2010), storia d’amore e di guerra, e My ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] la loro residenza a Zanzibar. Regnando a Zanzibar Seid Said, cominciò a svolgersi l'esplorazione del retroterra da parte , J. H. Speke, e di J. A. Grant, che portarono alla scoperta del Tanganica e alla soluzione del problema delle sorgenti del Nilo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] di Taki Adoulkarim, fu nominato presidente ad interim M. Ben Said Massonde, ma il 30 aprile 1999, dopo il fallimento dei un accordo sul futuro dell'arcipelago, un nuovo colpo di Stato portò al potere il colonnello A. Assoumani. bibliografia P. Perzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CHIODI DI GAROFANO – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – GRANDE COMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

MASCATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91) Elio Migliorini Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] Omān. Il suo massimo sviluppo lo ebbe al tempo del sultano Said (1806-1856), sotto il quale fu il centro d'un 10 milioni) consiste in armi, tabacco, materiale da costruzione, viveri. Il porto ha visto nel 1912-13 un movimento di 98 navi e 63 velieri ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GOLFO PERSICO – ALBUQUERQUE – MOZAMBICO – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCATE (1)
Mostra Tutti

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858) Elio Migliorini Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] el-Ahmadi), dalla Persia (Abadan), dall'Arabia Saudita (Rās Tanura) e dal Qaṭar (Umm-Said), verso la Gran Bretagna, la Francia, l'Olanda e l'Italia, passando per il canale di Suez. Nel 1958, 94,5 milioni di t di petrolio (sui 215 milioni prodotti nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti

Oman

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] sistema sultanale a capo del quale, dal 1970, è Qaboos bin Said al-Said. Il sultano ha poteri molto estesi: oltre a essere capo di per le esportazioni di petrolio l’infrastruttura più importante è il porto di Fahal, a nord della capitale. L’Oman si è ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SISTEMA PARLAMENTARE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali