STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] impero del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le trova le prime compiute manifestazioni nell'opera di E. Said (n. 1935; Beginnings, 1975; Orientalism, 1978, trad ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] E. Pagliarani (n. 1927), da E. Sanguineti (n. 1930) ad A. Porta (1935-1989) e a N. Balestrini (n. 1935) - non si sono .
F. Rodriguez Amaya, Letteratura caraibica, Milano 1993.
E.W. Said, Culture and imperialism, New York 1993 (trad. it. Roma 1998 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Asiatique, s. 4ª, V, Parigi 1845); di V. Maurizi (History of Seyd Said, ecc., Londra 1819); di J. R. Wellsted; di Aucher Eloy (Relations territorio desertico posto a N. di el-Ḥasā, attorno al porto dello stesso nome, che si trova quasi al fondo del ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tutti i loro possessi tranne Lilibeo. Il re si preparava a portare la guerra in Africa, come Agatocle, quando il malcontento dei Greci città, a sud-ovest della collina di Sidi bou Said: ché in essa fu rinvenuta un'iscrizione frammentata ricordante ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] causò una polarizzazione che, tra il 2011 e il 2012, portò alla nascita di formazioni armate contro le forze del regime e di una famiglia di musicisti. Ha recitato nei lavori di Joud Said Once again (2010), storia d’amore e di guerra, e My ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] la loro residenza a Zanzibar.
Regnando a Zanzibar Seid Said, cominciò a svolgersi l'esplorazione del retroterra da parte , J. H. Speke, e di J. A. Grant, che portarono alla scoperta del Tanganica e alla soluzione del problema delle sorgenti del Nilo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] di Taki Adoulkarim, fu nominato presidente ad interim M. Ben Said Massonde, ma il 30 aprile 1999, dopo il fallimento dei un accordo sul futuro dell'arcipelago, un nuovo colpo di Stato portò al potere il colonnello A. Assoumani.
bibliografia
P. Perzi, ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] Omān. Il suo massimo sviluppo lo ebbe al tempo del sultano Said (1806-1856), sotto il quale fu il centro d'un 10 milioni) consiste in armi, tabacco, materiale da costruzione, viveri. Il porto ha visto nel 1912-13 un movimento di 98 navi e 63 velieri ...
Leggi Tutto
PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858)
Elio Migliorini
Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] el-Ahmadi), dalla Persia (Abadan), dall'Arabia Saudita (Rās Tanura) e dal Qaṭar (Umm-Said), verso la Gran Bretagna, la Francia, l'Olanda e l'Italia, passando per il canale di Suez. Nel 1958, 94,5 milioni di t di petrolio (sui 215 milioni prodotti nel ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] sistema sultanale a capo del quale, dal 1970, è Qaboos bin Said al-Said. Il sultano ha poteri molto estesi: oltre a essere capo di per le esportazioni di petrolio l’infrastruttura più importante è il porto di Fahal, a nord della capitale. L’Oman si è ...
Leggi Tutto