Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] necessaria per raggiungere l'Oriente: oggi sono sufficienti appena 15 ore di navigazione per percorrere gli oltre 160 km da PortoSaid, sul Mar Rosso, a Suez, nel Mediterraneo. Nel corso degli anni, in alcuni tratti il canale è stato raddoppiato ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] all’andata, essa toccava pure Aden e Bombay, mentre sia all’andata che al ritorno effettuava operazioni commerciali a PortoSaid e a Suez. Saltuariamente approdava a Karachi, Colombo, Madras e Rangoon. Per lo svolgimento del servizio la Società era ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in India, terapeutico e per niente turistico, da tempo progettato e sempre rinviato per la salute precaria. Toccata Napoli il 18 febbraio, PortoSaid il 21, Aden il 28, l'8 marzo giunse a Bombay e poco dopo a Kandy, dove il G. incontrò A. Castellani ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Conibet, svolse un’attiva propaganda presso i soldati italiani che, diretti in Etiopia, transitavano per il canale di Suez, sostando a PortoSaid (Candreva, 2013, pp. 158 s., 166).
Tra il 1935 e il 1937 compì varie missioni clandestine in Italia – in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] di altri artisti, i segni distintivi dell’epoca. Presagi del Vampiro (1976), o episodi successivi come Vedute di portoSaid (1978), mettono a fuoco un teatro “analitico-patologico-esistenziale", nel quale ogni singolo elemento della scrittura scenica ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] fu missionario e docente di greco e italiano a Cipro e Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a PortoSaid (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, greche e italiane della zona, e nel 1895 tornò a Cipro, come ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] del canale seguito da 11 navi mercantili di diversi Stati. Due giorni dopo la Garibaldi si ormeggiò a PortoSaid, avendo permesso la riapertura di questa importante via di comunicazione. A Morin giunsero numerose attestazioni di stima e ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] riposo a Cremona partì per una tournée in Egitto dove eseguì undici opere, debuttando il 23 sett. 1922 nella Favorita a PortoSaid, nel ruolo di Alfonso, ruolo che esaltava "il suo canto legato, per cui Cotogni gli aveva insegnato le minime sfumature ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] . La corvetta puntò su Brindisi, si diresse verso Cefalonia, costeggiò l'isola di Candia e fece scalo, infine a PortoSaid. Salpata poi da Aden, la nave proseguì verso Berbera, dove il D., abbandonata momentaneamente la "Vettor Pisani", s'imbarcò ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] s.).
Saletta s’impegnò a regolamentare, come poté, la situazione della colonia militare e civile di Massaua (già a PortoSaid si era preoccupato di acquistare materiale utile; cfr. USSME, 1991, p. 475), provvedendo alle urgenze (T. Saletta, Memoria ...
Leggi Tutto