(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] costituita da 250 cantari. In Europa il cotone egiziano si tratta in pence per libbra. I porti dai quali si esporta il cotone egiziano sono Alessandria e PortoSaid.
Il consumo di cotone egiziano, in migliaia di balle di circa 760 libbre (kg. 340 in ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] 1925 l'82%, delle importazioni e il 98% delle esportazioni spettarono ad Alessandria, ché il resto andò diviso tra PortoSaid e Suez; mentre anche delle riesportazioni spettò ad Alessandria il 68%: le cifre relative ai traffici dell'Egitto valgono ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] , i laghi el-Ballāḥ ed et-Timsāḥ, i Laghi amari. Sul canale esistono tre centri importanti, tutti dalla parte egiziana: PortoSaid, Ismailia e Suez; un quarto punto notevole è el-Qánṭarah, dove il canale è scavalcato da un ponte e dalla ferrovia ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] del lago e dell'adiacente costa marina. L'importanza eccezionale della sua posizione, a mezza via tra Gibilterra e PortoSaid, e soprattutto il valore strategico, derivante, oltre che dalla sua postura, dalla possibilità di usufruire del suo vasto e ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] Le comunicazioni per via di mare con l'Italia sono fatte dalla Società Tirrenia, via Napoli, PortoSaid, Suez, Massaua, Aden. L'ingresso nel suo porto è ostacolato da barre sabbiose e dai monsoni.
Storia. - Mogadiscio fu probabilmente abitata sino da ...
Leggi Tutto
Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] a seconda che si tratta di viaggi di breve navigazione, ovvero di navigazione che oltrepassi i limiti di Gibilterra, PortoSaid e Costantinopoli (regolamento per il trasporto dei passeggeri 20 maggio 1897). L'armamento delle navi adibite al servizio ...
Leggi Tutto
La più vasta laguna costiera del delta niliaco, che si stende dal ramo di Damietta a O. fin oltre PortoSaid a E., con una superficie di circa 2600 kmq. Un cordone litoraneo sabbioso, che ha una larghezza [...] minima di poche centinaia di metri, separa la laguna dal mare, le cui onde nelle forti marcggiate sorpassano il cordone litoraneo, rendendo così salmastre le acque. In seguito all'ostruzione degli antichi ...
Leggi Tutto
Dopo un ventennio di relegazione nell'isola di Réunion, il vecchio ribelle marocchino fu nella primavera del 1947 autorizzato dal governo francese a stabilirsi in una residenza della Francia meridionale. [...] Ma giunto il 31 maggio di quell'anno a PortoSaid, su un vapore australiano che lo trasportava appunto in Francia, egli scese a terra e si recò al Cairo, dove aveva chiesto e ottenuto la protezione del governo egiziano a patto di non occuparsi di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] inglese d’Alessandria, trasferendosi nel M. Rosso, avrebbe sempre potuto sostituirsi alle terre opime del triangolo Alessandria, PortoSaid, il Cairo nella funzione di collegamento fra i due continenti attigui. Quantunque l’insediamento dell’Asse nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ); l'Inghilterra ne approfittò per intervenire col bombardamento navale d'Alessandria (11 luglio), a cui seguì lo sbarco a PortoSaid e l'occupazione del canale.
Mentre l'Inghilterra stabiliva il suo dominio in Egitto la Francia svolgeva un'intensa ...
Leggi Tutto