• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [32]
Storia [32]
Geografia [17]
Archeologia [18]
Africa [12]
Arti visive [11]
Asia [9]
Scienze politiche [9]
Geografia umana ed economica [7]
Letteratura [6]

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] sue barriere naturali, sia per l'ostracismo del sultano Said ibn Taymur, padre del sultano Qabus, l'Oman (2003), pp. 39-53; Ead. (con la coll. di G. Ducatez), Al-Šiḥr, porte du Hadramawt sur l'océan Indien, in AnnIsl, 38, 1 (2004), pp. 95-157. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, pp. 53-59; per i porti consultare l'ultimo lavoro di L. Baradez, in Karthago, ix, 1959, pp piccolo santuario privato situato tra Amilcar e Sidi Bu Said, sono state rinvenute anche lastre di terracotta con bassorilievi ... Leggi Tutto

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] è stata rinvenuta la copia di un'edizione in volume datata 1316 egira (1898-1899), luogo di edizione Port Said. Presumibilmente, la copia fa parte di un'edizione limitata, destinata alla circolazione clandestina nell'Impero ottomano. Quest'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] nel caso delle epidemie. Invece secondo i paracelsiani la malattia era portata nel corpo da una sorta di seme e per van Helmont growth, ayre, diseases, and the several changes of the said city. Per queste sue ricerche, egli viene generalmente ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (2006) dello statunitense di origine palestinese Edward W. Said, da poco scomparso – e cioè che l’architettura sia essere, a sua volta, rapidamente consumato e dimenticato; che porti a nuove forme di pensiero, nuove forme architettoniche: un nuovo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] loro testi vengono divelte. Il palestinese Edward Wadie Said (1935-2003), tra i fondatori del pensiero postcoloniale suo intreccio nell’isolamento della Tasmania. Viaggi assai più movimentati portano il protagonista di Voyage to the end of the room ( ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e del mondo (cfr. Ulysses Britannicus in Africa e ‘No!’ He said, in Ulisse. Archeologia dell’uomo moderno, a cura di P. Boitani vista le isole; / in una foschia se ne andrà la fede nei porti / di un’intera razza. //La guerra dei dieci anni è finita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ’ were not officially established under Constantine. That said, it is equally clear that after 324 individual acquisire. E sebbene l’erogazione del rame – che come dicevamo portava impresso il volto dei re – risultasse ormai enorme e difficile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] tolleranza della Chiesa cattolica fino all’autocrazia, che portò alla completa scomparsa del paganesimo, riempie perciò solo in Hergenröther – un certo Orientalism (nel senso di Edward Said), prevale comunque il suo interesse per la libertà religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ibn Ṣā‛id al-Andalusī, noto in Occidente come ibn Said; 1029-1070), che, oltre a dedicarsi alle osservazioni astronomiche, del De generatione et corruptione e dei Meteorologici (non portò a termine quest’ultima quando si accorse dell’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali