COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] a un fratello del cancelliere Stefano di Perche, nel 1168, da parte di Enrico, naufragato già alle porte di Napoli, l'imperatrice malata, mentre Parigi 1912 (riprod. anas. Sala Bolognese 1975), nrr. 1102-1108, 1112 s.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio temporaneamente e ciò portò all'isolamento di p. 28; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1986, pp. 8 s. n. 9 (sulla fuga di L.); F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] propri contadini, e lo stesso spirito portò più tardi nell'attività politica, avvicinandosi più organizzata il 29 maggio 1851 nella chiesa di S. Croce. Come è noto, l'opposizione ) e, con l'aiuto di Stefano Siccoli, ottenne l'adesione dell'esercito ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera una ferita alla coscia destra; l'infezione portò ad un processo di setticemia; l' piemontese dall'anno 1285 al 1617, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 123-156; L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] 55-640; sulla scoperta del B. v. le pp. XXI s. dei Proemio del Bonaini; v. anche G. Targioni Tozzetti, opera da lui svolta in favore del porto di Livomo, lo propose all'imperatore opere rimaste inedite: Vita di Stefano Sterponi detto Filopono di Pescia ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] sposato Maria Foscarini di Dardi di Stefano, dalla quale ebbe Alvise e Cipriana e tre fuste veneziane lasciavano il porto di Galata, precedute da due navi pp. 4, 16, 29, 31, 33, 60, 62 s., 65 s.; G. Dolfin, Assedio e presa di Costantinopoli nell'anno ...
Leggi Tutto
Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] che ne collega ogni angolo con i paesi vicini e con i porti del Mare del Nord.
L'economia è molto ricca nella regione fiamminga storiche
Sino al 19° secolo la storia del Belgio s'identifica con quella delle Fiandre e della parte meridionale dei ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] onore della moglie. Fu importantissimo porto militare macedone e, dopo la Costantinopoli; il cristianesimo vi era stato introdotto da s. Paolo in persona e dal 1° sec. 1341-51) la provò duramente, poi Stefano Dušan di Serbia tentò di occuparla ( ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio [...] sensi, fra volontà e istinto. Contrasto che in S. si configura come vagheggiamento della donna e dell' Racconti, 1929, n. ed. col tit. Notte sul porto, 1942; Donne nella vita di Stefano Premuda, 1932; Nuovi racconti, 1935; Ritorneranno, 1941; Simone ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, i cui primi esponenti noti sono attivi nella seconda metà del sec. 12º e risultano membri dell'aristocrazia senatoria. Imparentata con famiglie di rilievo, come i de Papa, dimorava dapprima [...] sul Palatino, quindi presso la basilica di S. Maria in Trastevere. Gli S. ebbero la loro maggiore potenza nei secc. 13º e 14º, a dai suoi figli Stefano e Paolo; fra i discendenti di quest'ultimo ci fu un Pietro (v.), cardinale di S. Angelo. La ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...