MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] sì che il M. della S. Cecilia venisse indicato come colui che portò materialmente a termine le Storie : la Madonna dell'antica chiesa fiorentina di S. Giorgio alla Costa (Firenze, Mus. diocesano di S. Stefano al Ponte; Offner, 1927; Toesca, 1929 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] ma più nobile per le singolari doti che l'adornarono. Portò dalla natura un istinto più che felice all'arti meccaniche, per di Messina del 1674, il M. tornò alla certosa di S. Stefano del Bosco; e quando nel 1678, calmatisi i disordini, sarebbe ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] n.s., IV [1879], p. 160).
In effetti nella Vocazione di s. Andrea, di cui esiste una replica nella chiesa madre di S. Stefano Medio al Museo, in pessime condizioni); e la Vergine di Porto Salvo ed il S. Antonio di Padova, nella chiesa di Gesù e Maria ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] chiesa perugina di S. Agostino un copia dell'Angelo annunciante del Perugino (Pietro Vannucci); e portò a compimento, seconda guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Quattro stagioni)e di quella di casa Lucangeli in Porto Recanati (1908:la Sacra famiglia e scene allegoriche esistono della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio nella chiesa di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] (1682). La Natività della Vergine nella chiesa di. S. Stefano, tradotta anche in stampa e della quale si conosce il primi pittori veneziani che con ottimo consiglio uscendo di Patria si portasse a fare gli studi suoi nelle altre maggiori Scuole d' ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] costruire, ad O di quello greco, resosi ormai inservibile, un nuovo porto, protetto da un molo artificiale lungo circa m 300, per cui dal il cristianesimo, come è provato dalla memoria di S. Stefano, ricordata da S. Agostino nel 425 d. C. e da altre ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] secondo piazzale, l'aumento degli intercolumni ai lati della porta Regia da quattro a cinque arcate, nonché un'imponente chiesa dell'Addolorata (1783) e la facciata della chiesa di S. Stefano (1786) a Casale Monferrato, la facciata dell'albergo della ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] una pace della Congrega di S. Maria di Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di Nusco.
Fu basilica di Giovanni V, re del Portogallo. Nel 1727 portò a compimento, per l'ingente somma di 560 ducati, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] Maria e con Isidoro, Francesco e Federico Bianchi, che portavano lo stesso suo titolo di cavaliere, era certamente a Velate morì a Velate il 25 genn. 1727; una tela nella chiesa di S. Stefano a Velate con la Vergine, il Bambino e i ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...