DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] la cattedrale di Novara, come successore di Stefano Nascimbeni; nel 1629-1630 fu a Lodi una località all'altra, lo portò a contatto con diverse e .-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens..., III, pp. 36 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 454 ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , est reçue partout, grâce à son mari" (pp. 619 s.). Nel 1796 Stefano fu tra gli interpreti de Il burbero di buon cuore di Martín Parigi" (Fabiano, p. 56); l'8 giugno di quell'anno portò al successo La buona figliola di C. Goldoni e Duni.
Lasciata ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...]
La scomparsa di Stefano Benedetto Pallavicino, il , Dresda e Varsavia, e portato nel 1747 a Berlino da s., 451, 477 s., 502 s., 531, 561, 598, 630 s., 647, 792 s., 795, 806, 837 s., 844, 856, 875 s., 1156 s.; ibid., IV, 1954, pp. 17 s., 303 s., 329 s ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] (con la Tebaldi e Di Stefano, dicembre 1959), e Don con la Callas in Tosca, che portò con successo nei maggiori teatri del mondo s., 178-180, 182 s., 185, 188, 190 s., 194, 201, 209, 213, 215 s., 222, 224, 226, 232, 235 s., 239 s., 243, 252 s., 257 s ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] matrimonio e ne portò al battesimo il primogenito a stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale 1968), XIII-XVII, ad ind.; F. Ruspoli, Poesie... commentate da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlìa, Livorno 1882, pp. 55 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 23 sett. 1922 nella Favorita a Porto Said, nel ruolo di Alfonso, scritturato per una tournée americana nella S. Carlo Opera Company dall'impresario Fortunato Genova, fu ancora Rigoletto con G. Di Stefano, mentre in ottobre a Catania eseguì Favorita ( ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] diretta da G. Podestà.
Il successo la portò al teatro Fraschini di Pavia (ancora in 1947 col giovanissimo G. Di Stefano, o come quelli citati nel e nell'arte, Milano 1964, pp. 86-108, 110-114, 116 s., 119, 121, 259, 261, 272; Le grandi voci, a cura ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] portò a stabilizzare una formidabile rete di patroni di rango patrizio, come Andrea Pasqualigo di Carlo, Lazzaro Mocenigo di Nicolò, Stefano - und Klaviermusik bis 1700, Kassel 1967, pp. 411 s. (ed. italiana: Storia della musica per organo e altri ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] libro de' mottetti [(] de diversi eccellentissimi auttori di Stefano Corradini (Venezia 1624). Il madrigale a 5 voci Fatti che fu canonico lateranense e organista nel monastero di S. Maria in Porto di Ravenna; succedette in tale incarico allo zio ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] , scritta per il fratello Stefano, cui fornì i libretti interesse per il teatro in musica lo portò poi a collaborare con altri compositori tra 1926, p. 218 (per Alberto); I. Ciotti, In memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 maggio 1935 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...