PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] nome appare nella forma greca in Tolomeo (iii, 1, 23) insieme con Τέργεστρον (Trieste) e Πόλα e più tardi, come porto, in Stefano Bizantino (s. v.), nella forma latina in Plinio (Nat. hist.; iii, 19, 129), indi nell'Itinerario Antoniniano (p. 40, ed ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] altrettante immagini di Santi, conservato nella chiesa parrocchiale di Villatalla, porta la firma del C. ed è collocato, dal Rotondi ( 1536), ed una tavola con Ilmartirio di s. Stefano, esistente nella chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure. L'Alizeri ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] del territorio bergamasco. Nel 1852 per la chiesa di S. Stefano, nel comune di Villa di Serio, Giovanni Battista eseguì l'Assunzione.
Giuseppe morì il 6 ag. 1858 e Giovanni Battista portò a termine l'incarico che si protrasse sino al 1861. Alla metà ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] S. Stefano a Ferrara (non identificata); un S. Michele arcangelo ad affresco sulla facciata della chiesa di S. delibere Maestrato dei Savi). La sua qualifica di pittore comunale lo portò anche ad eseguire incarichi di tipo artigianale. Il 22 giugno ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] , il C. avrebbe tenuto presenti le sanmicheliane porta Nuova e porta Palio. Fece anche, per incarico dell'Ottolini , per la chiesa di Tomba, per quella dei filippini, per S. Stefano. Partecipò anche al concorso per il teatro La Fenice; ma saputo ...
Leggi Tutto
Ghiberti, Lorenzo
Caterina Volpi
Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento
Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione [...] per la decorazione di una della due porte del Battistero fiorentino, che erano rimaste incompiute S. Giovanni Battista protettore dell'Arte dei drappieri, di S. Matteo per l'Arte del cambio e di S. Stefano, patrono dell'Arte della lana. Per il S ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] Fisković, 1962) la Madonna e Cristo in trono (spesso considerata S. Anna perché tiene un libro in mano) ora nella chiesa luogo ove è situata l'abbazia benedettina di S. Stefano de Pinis sul promontorio del porto di Spalato; perciò la scultura, priva ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] , e una Flagellazione per S. Stefano. Alla permanenza genovese il B. alternò periodi non facilmente databili di operosità nelle chiese della Riviera: a Porto Maurizio dipinse il Transito di s. Giuseppe per la chiesetta di S. Leonardo e Tobia che ...
Leggi Tutto
COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] sull'altare dell'oratorio attiguo a villa Fioretti a Marano Vicentino. L'altare porta la data 1794.
Esiste inoltre, pur assai rovinato, un Martirio di s. Stefano nella parrocchiale di Mure di Marostica. Del C. si conservano infine gli affreschi ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] si contrapponevano altre famiglie, come quelle di Gaetano Badalamenti e Stefano Bontate, scatenando così la 'seconda guerra di mafia'); si di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di PortaS. Giorgio come «Pia casa degli spersi» e attivo come ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...