VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] a una più cosciente acculturazione umanistica che lo portò ad allargare i propri interessi alla bottega padovana un’opera societaria già all’altezza del polittico di S. Girolamo per S. Stefano a Venezia (oggi a Vienna, Kunsthistorisches Museum), ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] San Bastiano (Puppi, 1968, p. 223).
In contra’ S. Stefano a Vicenza restaurò nel 1731 alcuni fabbricati, non disdegnando l Tomio di Malo, Vicenza 1995; C. Biscotto, «Villa da Porto detta la Favorita», tesi di laurea, Università degli studi di Padova ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Klaus Michael Grüber, da Henning Brockhaus a Stefano De Luca) Strehler condivise gli altissimi risultati S. alla regia, pp. 94-102 e S. Tra favola e angoscia, pp. 301-359); I. Moscati, S. Vita e opere di un regista europeo, Brescia 1985; S. Porto, S ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois (chiesa di S. Benedetto al Porto; S. Stefano e s. Leonardo in adorazione della Ss. Trinità e della Vergine (chiesa di S. Maria delle Vigne) e la Vergine e s. Francesco di Sales (1715 circa; chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] (Udine, palazzo arcivescovile), destinata alla chiesa di S. Rocco fuori Porta Poscolle a Udine, per la quale M. prendeva pala per S. Stefano di Gradisca nel 1534, una pittura per S. Andrea a Paderno nel 1540, dipinti per la chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] nel chiostro dei canonici di S. Stefano, presso la porta della cappella di famiglia. Il G. Majer, Una moneta venez. inedita. Il Piccolo di A. C., in Archivio veneto, s. s, XIV (1933), p. 231; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] connessa, di priore della chiesa conventuale dell'Ordine di S. Stefano. Rimase, tuttavia, sempre in relazione stretta con gli amici romani - cui spesso procurava, attraverso il porto di Livorno, libri difficili da reperire (N. Carranza, Monsignor ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] arditi e monumentalità architettonica.
Nel 1598 il L. portò a termine la Pietà nella chiesa fiorentina della la Presa di Nicopoli, che ornano il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da C. Allori, dal ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] .
Ma l'evoluzione degli avvenimenti politici di Lombardia portò alla guerra tra le città della Lega e quelle 1244, dopo aver posto la prima pietra del convento domenicano di S. Stefano della città (21 agosto) e dopo aver redatto un ampio testamento ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] S. Gio. Batta e S.ta Elisabet fatto per mano di Gio Batta Paggi», opera alla quale è stato accostato un disegno (Porto, p. 833).
Nel 1594 realizzò l’Annunciazione conservata nella chiesa di S. Stefano e Niccolao a Pescia (Pistoia) (Pesenti, 1986, p. ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...