L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] - S. Angelo - S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. Maria del Giglio - via XXII Marzo - S. Marco). Negli ultimi due decenni del secolo la trasformazione di Venezia in una città ‘moderna’ fu completata, con la creazione del nuovo porto e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della cappella dedicata ai ss. Primo e Feliciano in S. Stefano Rotondo (Davis-Weyer, 1989).L'occasione fu ancora una 22, 1972, pp. 87-102; M. Manion, The Frescoes at S. Giovanni a Porta Latina in Rome (tesi), Bryn Mawr College 1972; G. Matthiae, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] longobarda, ad esempio nel caso della necropoli di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli. Al spillone per capelli per un'acconciatura a corona ed il bracciale, portato in unico esemplare sul braccio sinistro e non in coppia come ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Consiglio. Meno frequenti i raduni politici importanti in campo S. Stefano, all’ombra della statua di Tommaseo, o in cammino le vestigia del passato, ma non si indugia su esse, e porta sempre più in alto i termini sacri della civiltà che fu e sarà ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] le principali basiliche romane, S. Maria Maggiore, S. Stefano Rotondo, i Ss. Quattro Coronati, S. Clemente), anche per le con la destra e regge le chiavi nella sinistra, portando in capo una tiara di particolare altezza: attributi e somiglianza ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] (30)Né si può trascurare il fatto che il corpo di s. Marco fu portato a Venezia e non a Grado, e che l'autore della ad essa interna. Ma ai primi del XII secolo il ricorso a s. Stefano risulta tutt'altro che pacifico. Erano quelli i tempi in cui la ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Bordiga — che nel 1939 i fascisti hanno smurato da campo S. Stefano e che è stato ora rinvenuto in una discarica al Macello i posti di potere che le circostanze della guerra fredda la portano a occupare; deve servirsi di chi ci sta a far blocco ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Pomarancio, Matteo da Siena e altri, in S. Stefano Rotondo, o come la costruzione, nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro del della Porta. Notevoli, infine, furono gli interventi artistici ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] In seguito ad un increscioso episodio verificatosi nella chiesa di S. Stefano, nel corso del 1547, si estendeva la giurisdizione che esse avevano smarrita: "dov'è la giustizia dell'Avogador che porta le sue ragioni, e il reo ha lo avocato che lo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] agosto del 1896, da piazza S. Marco, da calle dell’Ascensione, da calle Vallaresso, dai campi S. Stefano o S. Fantin, converge verso il di paure ragionevoli che un giorno qualcuno, che ha già portato i treni e i motoscafi a Venezia e vuol sostituire ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...