MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] di fatto morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico messo a morte come 20; Ercole Forcato, morto il 27 giugno del '21 a Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del Cuarte, fiancheggiate l'una e l'altra da una bella tomba della fondatrice. La chiesa parrocchiale di S. Stefano, ricostruita nel sec. XV, fu riccamente decorata nel 1681 ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] del 1860. Abolì i dazî d'importazione su 371 articoli e portò l'imposta sul reddito a 10 pence. Durante la guerra di il 3 marzo essa fu costretta a firmare il trattato di S. Stefano con la Russia vittoriosa, mentre il G. continuò a condannare ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] strette e fabbricati assai ammassati. A est del Castello è il quartiere del porto, il quale ha il nome di Limpia da quello di una piccola fonte S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas, ecc.
Monumenti. - Il pittoresco convento dei cappuccini s' ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] Anoi ('Ανωγή; 808 m.), quella meridionale nel M. S. Stefano (630 m.). Tra le montagne, completamente nude, si "la scuola di Omero"; il porto dell'attuale capoluogo di Bathý, invece, è stato identificato con l'omerico porto di Forcide, dove Ulisse fu ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] la sua quota di 146 m. quasi tutto il gruppo, e altri ricoveri furono costruiti nell'isola S. Stefano, in sito per dominare il porto di Villamarina, comodo luogo di sbarco. Tali ricoveri furono subito circondati da trinceramenti armati con piccole ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] di Alessandro (1589-1664), gran cancelliere dell'ordine di S. Stefano, ambasciatore residente alla corte di Francia dal 1624 al 1636 Clermont-Dampierre, vedova di Giovanni barone di Retz, la quale portò ai G. le ricchezze e i titoli dei Retz. Alberto ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] , l'altro con la fortezza di Livorno e il terzo con lo stemma mediceo sovrapposto alla croce di S. Stefano: i primi due portano il nome di Livorno e l'ultimo quello di Pisa, non già perché vi fossero coniati ma perché la bontà dell'argento minore ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] Quando i Francesi occuparono l'Isola di S. Stefano e Napoleone, protetto da una flottiglia, diresse il fuoco di due potenti il grado di luogotenente di vascello dei porti della R. Marina sarda, e fu capitano di porto e comandante della R. Marina nella ...
Leggi Tutto
TOUL (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, con 12.656 ab. (1931). È posta in pianura, sulla riva sinistra [...] dal canale Marna-Reno, sul quale ha un piccolo porto. Ha ancora molte strade strette e irregolari fiancheggiate da case e fiancheggiata da due torri asimmetriche, e la cattedrale di S. Stefano con una facciata di stile ogivale, due belle torri ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...