VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] primi voti nel 1557 e l’assegnazione dell’abbazia di S. Stefano del Casale, nel 1559 ottenne il canonicato nella cattedrale gli studi di teologia a Goa.
Valignano arrivò in Giappone nel porto di Kuchinotsu nell’isola di Kyūshū il 25 luglio 1579. La ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] ) e i nomi: Bulgaro, il G., Ugo di Porta Ravegnana e Iacopo. Erano i più famosi di una schiera [Medio Evo], CVII, Roma 1984, ad ind.; Le carte del monastero di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, I, (1001-1125), a cura di R. Rinaldi ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] , e 2008), venne scelto il programma di Seitz che lo portò a termine tra il 1892 e il 1902 (Beissel, 1892; di sinistra, Il martirio di s. Stefano e Stefano innanzi ai padri del Concilio, e a destra con la Conversione di s. Paolo e L’incontro di Saulo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] (ed. Allen, ep. 283): questa lettera attesta che Erasmo portò in Italia amore ed ammirazione per l'ingegno del D., ispirato ). Il canonicato e la prebenda nella cappella collegiata di S. Stefano a Westminster non rimasero vacanti per più di due giorni ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] raffigurante al centro l'Assunta e ai lati S. Giovanni Battista e S. Stefano.
L'opera, finanziata da Battista Visconti, a Brera nel 1989), una tavola lasciata incompiuta da M. e portata a termine dopo la sua morte da un valente paesaggista (Marani - ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , tentò di conquistare il castello, il M. fortificò il porto degli Stracci nell’isola di Pomegues, respinse l’attacco di due la facciata della chiesa dell’Ordine dei cavalieri di S. Stefano nella stessa città. Opera di grande rilievo disegnata dal ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome di Enrico II. La leggenda poteva contenere un Martirio di s. Lorenzo sulla graticola su bratteati di Merseburg (1151-1170) e della Lapidazione di s. Stefano su ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] alle sue dipendenze, armato di coltello senza la bolletta per il porto d’armi prevista dal contratto e condannato a una multa e a , ben cinque edizioni degli Statuti dell’Ordine di S. Stefano, ma anche diciotto libri di Variae lectiones di Pietro ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] anno nella chiesa di S. Stefano (Terzaghi, in Giuseppe Vermiglio..., 2000, pp. 100 s.). Contemporaneamente il pittore eseguì anche la produzione da cavalletto che Vermiglio portò avanti divulgando le tematiche caravaggesche, e normalizzandole ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] per istruire nell’arte della navigazione i cavalieri di S. Stefano. Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra Leone da Livorno per un viaggio di alcuni mesi che lo portò in diversi porti del Mediterraneo.
Toccò le isole Milo e Zea, nelle Cicladi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...